Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Le Commissioni nazionali Aiop

Dopo la costituzione delle nuove Commissioni nazionali Aiop Lavoro (coord. Guerrino Nicchio), Sanità integrativa (coord. Francesco Berti Riboli) e Neuropsichiatria (coord. Paolo Rosati), continua il rinnovamento degli organi consultivi della Sede nazionale per il triennio 2018-2021. Il Comitato esecutivo, nella seduta del 30 ottobre, ha costituito la Commissione nazionale Aiop Piccole Strutture, coordinata da Mario Cotti, con Marcello Furriolo (Calabria), Gioacchino Maione (Campania), Vittorio Morello (Veneto), Lia Montanari (Emilia Romagna), Antonio Romani (Marche), Michele Quarenghi (Lombardia), Vincenzo Cascini (Calabria), Marco Ferlazzo (Sicilia). La nuova Commissione nazionale Aiop Riabililitazione/Lungodegenza, coordinata da Dario Beretta e Sergio Crispino, è composta da Gianfrando Camisa (Campania), Ettore Denti da Forlì (Sicilia), Sandro Iannaccone (Lombardia), Michele Lorè (Calabria), Alfredo Montecchiesi (Lazio), Averardo Orta (Emilia Romagna), Salvatore Verzì (Sicilia), Desiderata Berloco (Lazio), Marco Di Biase (Molise), Bruno Biagi (Emilia Romagna), Carla Nanni (Lombardia). La Commissione nazionale Aiop Lavoro, infine, è stata integrata con Ciro Esposito (Campania).

Super-ticket e liste d’attesa, Cittadini (AIOP): "Un tavolo di concertazione con il Ministero della Salute è fondamentale per affrontare il tema delle liste d’attesa”

Comunicato stampa del 31 ottobre 2018

“Le strutture sanitarie aderenti all’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) sono parte integrante del Servizio sanitario nazionale e, quindi, sentono la responsabilità di dare risposta ai bisogni di salute dei cittadini, affrontando, tempestivamente, alcuni nodi ancora irrisolti, tra i quali il problema delle liste d’attesa. Da questo punto di vista, AIOP condivide l’auspicio espresso da p. Virginio Bebber, presidente dell’Aris, Associazione che riunisce le strutture socio sanitarie religiose, che si possa, in tempi brevi, attivare un tavolo di confronto fra tutti i rappresentanti del Ssn e il Ministero della Salute, per identificare una strategia comune, che consenta la piena integrazione dell’offerta delle componenti di diritto pubblico e privato della rete del Ssn e così migliorare, dal punto di vista quali quantitativo, l’accesso di tutti i cittadini alle prestazioni sanitarie”. Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, in risposta all’invito del Presidente dell’Aris, p. Virginio Bebber, a margine delle dichiarazioni del Ministro Giulia Grillo sulla proposta di abolizione dei cosiddetti “super-ticket”.
RSS
First7891012141516Last

Notizie Aiop Nazionale

Aiop Giovani Sicilia. Rinnovati i vertici: Franco Giardina Papa presidente, il vice è Bernardo Scammacca della Bruca
5166

Aiop Giovani Sicilia. Rinnovati i vertici: Franco Giardina Papa presidente, il vice è Bernardo Scammacca della Bruca

Ai nuovi eletti, che resteranno in carica per il prossimo quadriennio, le congratulazioni giungono, anche, dalla Presidente Nazionale di Aiop, Barbara Cittadini.

Rinnovati i vertici della sezione Aiop Giovani della Sicilia. Al termine dell’assemblea, svoltasi nella sede regionale di Palermo, è stato confermato alla presidenza il siracusano Franco Giardina Papa. Conferma anche per il vicepresidente, il catanese Bernardo Scammacca della Bruca. Ai nuovi eletti, che resteranno in carica per il prossimo quadriennio, le congratulazioni giungono, anche, dal presidente di Aiop, Barbara Cittadini: “L’attività della Sezione Giovani è un riferimento  e un esempio importante per le giovani generazioni, che abitano la nostra casa associativa, permettendo loro di formarsi in termini di leadership e capacità organizzativa ma, anche e soprattutto, dal punto di vista delle conoscenze e delle competenze. I nostri giovani rappresentano la speranza di una nuova classe dirigente in grado di affrontare con visione strategica, lungimiranza e coraggioso impegno le sfide che abbiamo di fronte. Sono certa che i nuovi eletti sapranno interpretare questo importante compito, contribuendo con le proprie innovative idee al processo evolutivo del mondo della Sanità”.

Per Giardina Papa, la riconferma al vertice della Sezione Giovani di Aiop “gratifica il lavoro svolto in questo triennio ed allo stesso tempo ci stimola, come gruppo giovani, a non fermarci ed a continuare ad affrontare le sfide di un settore che, dopo anni estremamente difficili, è in continua evoluzione. Oggi il gruppo giovani della sanità siciliana di diritto privato ha l’opportunità e la responsabilità di contribuire alla costruzione del futuro del nostro sistema sanitario regionale. La nostra visione di crescita è di lungo periodo e sarà proiettata a rendere la nostra regione un polo attrattivo per le future generazioni”. Scammacca della Bruca ha aggiunto: “Sono contento per questa riconferma, spero sempre di dare un contributo utile per affrontare le tante problematiche che il comparto si troverà ad affrontare nel prossimo quadriennio, cercando sempre di mantenere massima attenzione al ruolo che avranno le nuove generazioni in sanità”.

Previous Article Limiti di età per NASpI/Dis-coll e proroga dell’APE sociale
Next Article European Private Hospitals Awards 2024
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top