Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Le Commissioni nazionali Aiop

Dopo la costituzione delle nuove Commissioni nazionali Aiop Lavoro (coord. Guerrino Nicchio), Sanità integrativa (coord. Francesco Berti Riboli) e Neuropsichiatria (coord. Paolo Rosati), continua il rinnovamento degli organi consultivi della Sede nazionale per il triennio 2018-2021. Il Comitato esecutivo, nella seduta del 30 ottobre, ha costituito la Commissione nazionale Aiop Piccole Strutture, coordinata da Mario Cotti, con Marcello Furriolo (Calabria), Gioacchino Maione (Campania), Vittorio Morello (Veneto), Lia Montanari (Emilia Romagna), Antonio Romani (Marche), Michele Quarenghi (Lombardia), Vincenzo Cascini (Calabria), Marco Ferlazzo (Sicilia). La nuova Commissione nazionale Aiop Riabililitazione/Lungodegenza, coordinata da Dario Beretta e Sergio Crispino, è composta da Gianfrando Camisa (Campania), Ettore Denti da Forlì (Sicilia), Sandro Iannaccone (Lombardia), Michele Lorè (Calabria), Alfredo Montecchiesi (Lazio), Averardo Orta (Emilia Romagna), Salvatore Verzì (Sicilia), Desiderata Berloco (Lazio), Marco Di Biase (Molise), Bruno Biagi (Emilia Romagna), Carla Nanni (Lombardia). La Commissione nazionale Aiop Lavoro, infine, è stata integrata con Ciro Esposito (Campania).

Super-ticket e liste d’attesa, Cittadini (AIOP): "Un tavolo di concertazione con il Ministero della Salute è fondamentale per affrontare il tema delle liste d’attesa”

Comunicato stampa del 31 ottobre 2018

“Le strutture sanitarie aderenti all’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) sono parte integrante del Servizio sanitario nazionale e, quindi, sentono la responsabilità di dare risposta ai bisogni di salute dei cittadini, affrontando, tempestivamente, alcuni nodi ancora irrisolti, tra i quali il problema delle liste d’attesa. Da questo punto di vista, AIOP condivide l’auspicio espresso da p. Virginio Bebber, presidente dell’Aris, Associazione che riunisce le strutture socio sanitarie religiose, che si possa, in tempi brevi, attivare un tavolo di confronto fra tutti i rappresentanti del Ssn e il Ministero della Salute, per identificare una strategia comune, che consenta la piena integrazione dell’offerta delle componenti di diritto pubblico e privato della rete del Ssn e così migliorare, dal punto di vista quali quantitativo, l’accesso di tutti i cittadini alle prestazioni sanitarie”. Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, in risposta all’invito del Presidente dell’Aris, p. Virginio Bebber, a margine delle dichiarazioni del Ministro Giulia Grillo sulla proposta di abolizione dei cosiddetti “super-ticket”.
RSS
First7891012141516Last

Notizie Aiop Nazionale

Schillaci: "Annullamento tariffario opportunità per fare meglio"
221

Schillaci: "Annullamento tariffario opportunità per fare meglio"

Lo ha dichiarato il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo durante il question time tenutosi giovedì 25 settembre nell’Aula del Senato, durante il quale ha risposto a un ciclo di interrogazioni di interesse.

Giovedì 25 settembre, durante il question time presso l'Aula del Senato, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha risposto all'interrogazione n. 3-02165, in materia di assegnazione dei budget alle strutture sanitarie accreditate.

Di seguito i principali spunti della risposta del Ministro:

  • nodo cruciale del nostro Servizio sanitario nazionale è quello di garantire efficienza e qualità senza sacrificare la prossimità territoriale;
  • con riguardo alla recente sentenza del TAR Lazio che ha annullato il decreto tariffario pur rispettando la decisione il Governo la vede come un'opportunità per fare meglio;
  • il TAR ha dato 365 giorni non per perdere tempo, ma per costruire un sistema più equo e sostenibile, coinvolgendo tutti gli attori del sistema stesso;
  • una metodologia che penalizza automaticamente le strutture più piccole non tiene conto di una verità fondamentale cioè che queste strutture non sono inefficienze da eliminare ma spesso sono presidi sanitari che garantiscono accesso e prossimità nelle aree più fragili della Nazione;
  • esistono già gli strumenti come il tavolo nazionale dell'accreditamento, istituito dalla legge n. 193 del 2024 che non è un tavolo teorico, ma è operativo e sta già elaborando linee guida che le Regioni potranno utilizzare;
  • sul nuovo disegno di legge per il mercato e la concorrenza, che è in discussione, va sottolineato un aspetto importante. L'obiettivo del Governo non è eliminare la concorrenza, ma renderla intelligente;
  • i cittadini più fragili (anziani, disabili, persone che vivono in aree remote) hanno diritto a servizi sanitari accessibili, non solo teoricamente universali.

QUI la risposta del Ministro 

 

Il Ministro Schillaci, ha poi risposto alle seguenti interrogazioni di interesse:

Interrogazione n. 3-02163 a prima firma Paita (IV-C-RE) in materia di accesso alle cure mediche.

Di seguito i principali spunti della risposta del Ministro:

  • il Governo ha investito oltre 10 miliardi aggiuntivi sul Fondo sanitario nazionale;
  • l'Italia paga 82,9 miliardi di euro l'anno di interessi sul debito pubblico (il 4,3 per cento del PIL). La Germania ne paga 26,5, ossia appena lo 0,7 per cento del PIL, e la Francia 50,7 miliardi (l'1,9 del PIL);
  • nell'ultima analisi del Ministero e di Agenas è emerso che ci sono oltre mille ospedali che in sei mesi, senza ulteriori esborsi economici, hanno aumentato le prestazioni di oltre il 20 per cento;
  • sul tema del nuovo tariffario non si possono continuare a finanziare prestazioni inefficienti mentre mancano risorse per quelle essenziali;
  • il carattere universalistico del Sistema sanitario non è in discussione.

QUI la risposta del Ministro 

 

Interrogazione n. 3-02164 a prima firma Zambito (PD) in materia di stato di attuazione della missione 6 salute del PNRR.

Di seguito i principali spunti della risposta del Ministro:

  • i dati aggiornati, al 31 agosto, mostrano un avanzamento finanziario di 6,755 miliardi su 15,625, pari ad oltre il 40 per cento delle risorse, dato che è in corso di consolidamento;
  • il PNRR non è una gara di velocità nella spesa, ma è un programma di performance e su questo fronte i numeri sono inequivocabili. E' stato superato il 123 per cento dei target comunitari per cantieri avviati sia per le case di comunità che per gli ospedali di comunità;
  • il successo di questa trasformazione dipende principalmente dall'impegno delle Regioni. Sono le Regioni le vere protagoniste della partita. Il Ministero fa la sua parte con il monitoraggio costante, il coordinamento nazionale e riforme strutturali; 
  • le Regioni devono mettere in campo la capacità progettuale ed attuativa;
  • con riferimento alla disponibilità dei dati, Agenas monitora costantemente ogni singola struttura, i dati sono pubblicati sul portale Italia Domani e vengono aggiornati con tempistiche rigorose.

QUI la risposta del Ministro 

 

Interrogazione n. 3-02166 a prima firma Murelli (Lega) in materia di reale situazione presente nelle province di Piacenza e di Modena in ordine al rispetto degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera.

Di seguito i principali spunti della risposta del Ministro:

  • il DM n. 70 del 2025 recante definizione degli standard qualitativi strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera definisce, tra l'altro, il fabbisogno dei mezzi di soccorso avanzati sul territorio nazionale;
  • in riferimento agli standard qualitativi, con particolare attenzione alle patologie temporo-dipendenti, nel primo semestre del 2025 è stato presente nel 99 per cento dei casi di arresto cardiaco, stemi e politrauma e nel 93 per cento dei casi di ictus;
  • per quanto riguarda l'Alto Frignano in Provincia di Modena, l'assessorato ha comunicato che la tutela della sicurezza dei cittadini che si trovano in condizioni di emergenza è affidata dal primo luglio scorso all'intervento esclusivo del sistema di emergenza territoriale, che utilizza in modo sinergico e coordinato tutte le risorse presenti sul territorio;
  • al fine di valutare l'efficacia e l'efficienza del modello organizzativo che è in corso di implementazione, il Ministero verificherà quanto è tutto attivo, anche con un sistema di monitoraggio pubblico sugli interventi di emergenza - urgenza nell'Alto Frignano, nelle attività resa nel CAU e nell'ambulatorio di Fanano.

QUI la risposta del Ministro 

Previous Article Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge sull’Intelligenza Artificiale
Next Article Ddl Concorrenza 2025. Prosegue l'esame in Commissione Industria
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top