Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Eletti i componenti del nuovo Comitato esecutivo

Triennio 2018-2021

Il Consiglio Nazionale del 7 giugno 2018 ha proceduto all'elezione del Vicepresidente nazionale, dell'Amministratore Tesoriere e dei 6 componenti del Comitato Esecutivo. I componenti del Consiglio hanno così eletto per il triennio 2018-2021: Bruno Biagi, Presidente Aiop Emilia Romagna come Vicepresidente nazionale; Fabio Marchi è stato riconfermato Amministratore Tesoriere. Riconfermati invece componenti del Comitato esecutivo Gabriele Pelissero, Past President e Ettore Sansavini, Presidente Aiop Liguria. Nuovi ingressi invece per Massimo De Salvo, Presidente Aiop Valle d'Aosta; per Vittorio Morello, Presidente Aiop Veneto; per Carla Nanni, componente del direttivo Aiop Lombardia, per Andrea Pirastu, Presidente Aiop Sardegna. Entra a far parte nel nuovo Comitato anche il neo eletto Michele Nicchio, Presidente nazionale Aiop Giovani.

RSS
First1213141517192021Last

Notizie Aiop Nazionale

Senato approva il Ddl Prestazioni sanitarie. Ora il testo passa alla Camera
173

Senato approva il Ddl Prestazioni sanitarie. Ora il testo passa alla Camera

Martedì 15 aprile, l'aula del Senato ha approvato in prima lettura, con 78 voti favorevoli, 47 contrari e zero astenuti, il Ddl Prestazioni sanitarie ("Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria" -  A.S. 1241). Il testo passa ora all'esame della Camera per la seconda lettura.

Martedì 15 aprile, l'aula del Senato ha approvato in prima lettura, con 78 voti favorevoli, 47 contrari e zero astenuti, il Ddl Prestazioni sanitarie ("Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria" -  A.S. 1241).  Il testo passa ora all'esame della Camera per la seconda lettura.

In particolare, sono stati approvati i testi riformulati dei seguenti emendamenti: 

  • 1.250, a prima firma Murelli (Lega) in materia di prescrizione medica e gestione delle liste d'attesa nelle prestazioni di specialistica ambulatoriale
  • 11.0.18 (testo 2), a firma Sbrollini (IV-C-RE) e 11.0.255, a prima firma Sbrollini (IV), 11.0.20 (testo 2), a prima firma Murelli (Lega), 11.0.252 (testo 2) a prima firma Zambito (PD), 11.0.253 (testo 2), a prima firma Pirro (M5S), 11.0.254 (testo 2), a prima firma Paita (IV) in tema di rafforzamento sperimentale delle campagne di screening oncologico per il tumore al seno;
  • 12-quater.1000, a prima firma Cantu' (Lega), che sostituisce interamente l'articolo 12-quater, in relazione all'accesso agli IRCCS.

I restanti emendamenti sono stati respinti o preclusi.

Inoltre nel corso della seduta sono stati accolti, in testi riformulati, alcuni OdG di potenziale interesse: 

  • G11.250 (testo 2), a prima firma Murelli (Lega) che impegna il Governo a valutare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica: 
    • istituire un PDTA nazionale per l'amiloidosi cardiaca, con l'obiettivo di uniformare i percorsi diagnostico-terapeutici su tutto il territorio nazionale e di fornire una soluzione strategica per garantire equità nell'accesso alle cure e omogeneità nella gestione dei pazienti;
    • potenziare la rete dei centri di riferimento per la diagnosi e la cura dell'amiloidosi cardiaca, garantendo una gestione multidisciplinare e l'integrazione con la medicina territoriale;
    • promuovere strumenti idonei a garantire una adeguata mappatura e una migliore tracciabilità e identificazione dell'amiloidosi cardiaca, garantendo un accesso uniforme alle cure su tutto il territorio nazionale;
    • promuovere campagne di formazione e sensibilizzazione per i medici di medicina generale e gli specialisti, al fine di favorire la diagnosi precoce e il riconoscimento delle red flags della malattia;
    • incentivare l'uso della telemedicina e di strumenti digitali per il monitoraggio dell'aderenza terapeutica, con particolare attenzione ai pazienti affetti da malattie rare come l'amiloidosi cardiaca;
    • garantire la rimborsabilità uniforme dei farmaci innovativi per il trattamento dell'amiloidosi cardiaca, eliminando le attuali disparità tra le diverse Regioni;
    • sostenere la ricerca scientifica sull'amiloidosi cardiaca, favorendo studi clinici e progetti innovativi per lo sviluppo di nuove terapie e approcci diagnostici avanzati.
  • G13.250 (Testo 2), a prima firma Murelli (Lega), che impegna il Governo a valutare l'opportunità di istituire un tavolo tecnico presso il Ministero della salute, con la partecipazione di rappresentanti del Ministero dell'economia e delle finanze, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano e delle associazioni rappresentative degli enti gestori delle strutture socio-sanitarie, al fine di definire una soluzione normativa condivisa, sostenibile e coerente con il quadro costituzionale e giurisprudenziale vigente, che chiarisca la titolarità degli oneri relativi alle attività di rilievo sanitario connesse a quelle socio-assistenziali.

Inoltre, è stato respinto il seguente OdG 13.251, a prima firma Pirro (M5S) che impegna il Governo a porre in essere uno specifico intervento di carattere normativo al fine di stabilire la nullità della clausola che, nei contratti di assicurazione sanitaria a beneficio del lavoratore stipulati fra datori di lavoro e imprese assicuratrici, obbliga i lavoratori ad avvalersi di professionisti e strutture convenzionate con le imprese assicuratrici e a prevedere, altresì, che le previsioni contenute nelle clausole nulle siano sostituite da altre che consentono al lavoratore assicurato di avvalersi delle prestazioni di un professionista o una struttura non convenzionata con le imprese assicuratrici e di ricevere il rimborso del corrispettivo pagato.

Infine, è stato ritirato l'OdG G2.250, a firma Liris (FdI), che impegna il Governo a valutare l'opportunità di promuovere l'aggiornamento tempestivo del calendario vaccinale previsto dal PNPV, assicurando tempi certi per la sua implementazione e riducendo le attuali disomogeneità territoriali nell'accesso ai vaccini.

 

QUI per il resoconto. 

QUI per consultare gli emendamenti e OdG. 

 

Previous Article Camera, prosegue l'esame del DL polizze catastrofali
Next Article DFP 2025, Giorgetti: “Crescita più debole ma conti in ordine. Attenti ai dazi USA”
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top