Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Professioni sanitarie. Firmato il decreto attuativo che istituisce i nuovi albi

Decreto attuativo della legge n. 3 del 2018

È stato firmato dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin il primo decreto attuativo della legge n. 3 del 2018, meglio conosciuta come la legge che ha riformato il sistema ordinistico delle professioni sanitarie in Italia. Si tratta del decreto che istituisce gli albi delle 17 professioni sanitarie, fino ad oggi regolamentate e non ordinate, che entreranno a far parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

Dalla privacy alla cybersecurity, le strutture cercano nuove figure

AAA cercasi ortopedici, anestesisti, geriatri e fisiatri. Ma anche figure nuove per la sanità italiana

AAA cercasi ortopedici, anestesisti, geriatri e fisiatri. Ma anche figure nuove per la sanità italiana, in grado di tutelare la privacy e i dati sanitari dei pazienti, o difendere le strutture dai cyberattacchi informatici. La sanità sta cambiando volto, anche quella privata. "Con l'espansione del settore delle cure per gli anziani, negli ospedali e nelle Rsa queste figure tradizionali sono molto richieste. Ma accanto a loro vediamo anche emergere la domanda di professionalità nuove, con competenze trasversali". Parola del direttore generale di Aiop, Filippo Leonardi, che con l'Adnkronos Salute fa il punto sulle professioni più gettonate dalle aziende e dai gruppi del settore nel nostro Paese.
RSS
First1617181921232425Last

Notizie Aiop Nazionale

Non si può avere il DURC se si è a debito con gli enti previdenziali solo per le sanzioni o interessi
176

Non si può avere il DURC se si è a debito con gli enti previdenziali solo per le sanzioni o interessi

Una associazione di categoria ha chiesto al Ministero del Lavoro se sia possibile interpretare la nozione di “scostamento non grave” in relazione alla possibilità di avere il DURC nel caso in cui le partite debitorie includano esclusivamente accessori di legge (sanzioni/interessi) e, dunque, prive di una effettiva omissione contributiva (perché già sanata).

David Trotti, consulente Sede Nazionale

Una associazione di categoria ha chiesto al Ministero del Lavoro se sia possibile interpretare la nozione di “scostamento non grave” in relazione alla possibilità di avere il DURC nel caso in cui le partite debitorie includano esclusivamente accessori di legge (sanzioni/interessi) e, dunque, prive di una effettiva omissione contributiva (perché già sanata).

Il ministero ricorda che lo scostamento non grave viene definito come quello pari o inferiore ad euro 150, importo comprensivo di eventuali accessori di legge.

La formulazione testuale della norma include anche gli eventuali accessori di legge e questo impedisce il rilascio del DURC (se presenti solo queste) in quanto le sanzioni civili e gli interessi costituiscono un accessorio delle omissioni contributive e, come tali, le presuppongono.

Il Ministero ricorda che le sanzioni civili e gli interessi hanno la funzione di rafforzare l’obbligazione contributiva e di risarcire il danno prodotto all’ente previdenziale. Esse, quindi, costituiscono una somma funzionalmente connessa all’omesso o ritardato pagamento dei contributi, legame che è rafforzato dal fatto che gli effetti degli atti interruttivi si estendono automaticamente anche al credito per sanzioni civili.

La chiara indicazione desumibile dalla formulazione letterale della norma comporta che sui 150 euro sia stata, anche, calibrata la procedura adottata per il rilascio automatico dell’attestazione di regolarità contributiva, tramite il “Durc On Line”.

Detto tutto ciò il Ministero conclude affermando che ai fini della regolarità contributiva, è necessario che eventuali debiti contributivi, sanzioni e interessi, nel loro complesso, non superino l’importo di 150 euro, soglia limite per la sussistenza dello “scostamento non grave”.

 

 

 

Previous Article ReportAId: ScribeAId rivoluziona la documentazione clinica con l'intelligenza artificiale
Next Article DPCM Programmazione dei flussi di ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top