Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Gabriele Pelissero nominato presidente del Cluster Lombardo Scienze della vita

Il Consiglio direttivo del Cluster lombardo Scienze della vita ha nominato il nuovo presidente. Si tratta di Gabriele Pelissero che prenderà il posto di Silvio Garattini, presidente dell’Istituto Mario Negri. “Sono onorato per questa nomina. - afferma Gabriele Pelissero - La filiera della salute è una grande opportunità di crescita per il territorio lombardo e per tutto il Paese, a livello nazionale rappresenta l’11% circa del Pil, per un valore di 200 miliardi di euro circa ed è quindi molto più ampia di quanto sembri. Parte dal lavoro dei giovani ricercatori, per concludere il suo ciclo al letto del paziente, grazie all’integrazione dei suoi tre capisaldi: industria, ricerca e sanità”.

Le politiche sanitarie sono anche politiche industriali e incidono sulla competitività

Intervento del Vice presidente Aiop, Barbara Cittadini, durante le Assise Generali di Confindustria

7.000 sono stati gli imprenditori che hanno partecipato, discusso e condiviso le proprie esperienze e la propria visione di futuro in occasione delle Assise generali di Confindustria dello scorso 16 febbraio. Ed è stata proprio in tale occasione che il Vice presidente Aiop, Barbara Cittadini, è intervenuta dichiarando come "La sanità, nelle sue componenti pubblica e privata, che nel nostro Paese rappresenta l'11% del Pil e dà lavoro a 2 milioni e mezzo di persone, rappresenta un fattore di sviluppo per il Paese, sia per il contributo dei settori economici coinvolti sia per il suo impatto sociale.
RSS
First1718192022242526Last

Notizie Aiop Nazionale

4378

EU Health Programme

9,4 miliardi di euro necessari per il nuovo programma sanitario dell'Unione europea

Niccolò de Arcayne, Relazioni istituzionali ed internazionali

La Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Committee on the Environment, Public Health and Food Safety), lo scorso mercoledì 14 ottobre, ha adottato la propria relazione sul programma di azione dell'UE nel settore sanitario, meglio conosciuto come "EU4Health" con 74 voti a favore, 5 contrari e 1 astensione.

Gli eurodeputati hanno apertamente dichiarato di voler aumentare il bilancio per il programma a 9,4 miliardi di euro, come originariamente proposto dalla Commissione, per migliorare la promozione della salute e rendere i sistemi sanitari più resilienti in tutta l'Ue.

Il COVID-19 ha dimostrato che l'Unione ha urgente bisogno di un ambizioso programma sanitario per garantire che i sistemi sanitari europei possano affrontare future minacce per la salute. Ciò non è possibile se il bilancio viene ridotto a 1,7 miliardi di euro, come proposto dagli Stati membri.

Per raggiungere gli obiettivi del programma, la relazione si propone, tra l'altro, di:

• concentrarsi maggiormente sulla prevenzione delle malattie
• ridurre le disuguaglianze di salute
• digitalizzare l'assistenza sanitaria attraverso la creazione e l'applicazione del registro europeo della sanità elettronica
• affrontare la resistenza dei cittadini alla vaccinazione nell'Ue
• rafforzare la lotta dell'Unione europea contro il cancro, in sinergia con il piano europeo contro il cancro
• prevenire e gestire malattie croniche, come le malattie cardiovascolari e il diabete di tipo 2
• intraprendere azioni più specifiche per affrontare la carenza di medicinali e fare un uso migliore degli antimicrobici, come gli antibiotici
• promuovere la salute affrontando i rischi per la salute, come l'uso dannoso di alcol e tabacco.

Per garantire che il programma diventi operativo in maniera efficace, gli eurodeputati propongono di istituire un gruppo di lavoro, con funzioni direttive, composto da esperti indipendenti nel campo della salute pubblica.

Al contempo, i parlamentari europei vogliono aumentare la cooperazione a livello comunitario, per migliorare la preparazione in caso di crisi sanitaria. Chiedono il rafforzamento dei mandati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dell'Agenzia europea del farmaco (EMA).

Nella stessa giornata, a seguito del voto, il relatore del Parlamento Cristian-Silviu Buşoi (PPE, Romania) ha dichiarato: "La crisi COVID-19 ha messo in luce la necessità di strumenti sanitari ben definiti e adeguatamente finanziati, nonché di stimolare l'innovazione e investire di più nella salute in generale. Sarà fondamentale aumentare i finanziamenti per il programma EU4Health a 9,4 miliardi di euro, come proposto dalla Commissione a maggio, al fine di avere la capacità di affrontare future pandemie e minacce per la salute, rendendo i nostri sistemi sanitari più resilienti".

Il Parlamento dovrebbe votare questa relazione, al più tardi durante la sessione plenaria dell'11-12 novembre, dopodiché sarà pronto per avviare i negoziati con gli Stati membri, in modo che il programma possa essere attuato dall'inizio del 2021.
Previous Article Online il nuovo numero della newsletter
Next Article Le novità sul lavoro
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top