Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Il Tar di Sicilia accoglie il ricorso dell'Aiop

C'era un errore di calcolo e la riduzione incideva solo sui privati. Secondo il Vice Presidente nazionale Aiop e Presidente Aiop Sicilia, Barbara Cittadini: "Registro, non senza soddisfazione, la sentenza del Tar. Mi auguro che possa costituire presupposto e nuova base per la programmazione della rete ospedaliera regionale. Affinché questa possa, finalmente, essere impostata su una reale e virtuosa collaborazione tra amministrazione e operatori del settore ed abbia come unico obiettivo quello di garantire ai siciliani un sistema sanitario efficiente e di qualità".

La cardiochirurgia italiana rischia il collasso

La cardiochirurgia Italiana negli ultimi dieci anni ha modificato il suo aspetto in funzione di quella che è stata l’evoluzione della popolazione e del trattamento medico ed interventistico. La terapia medica e lo stile di vita dei pazienti sono sicuramente migliorati e l’impiego di procedure trancutane e èaumentato in modo considerevole. Si è passati infatti, da un numero di angioplastiche coronariche di 87.622 nel 2003 a 14.1712 nel 2013. Nella pratica cardiologica sono entrati nuovi mezzi di trattamento non presenti 10 anni fa,come ad esempio l’impianto di valvola aortica per via percutanea, e nel solo2013 sono stati trattati con questa metodica 1.743 pazienti.
RSS
First2223242526272830

Notizie Aiop Nazionale

L’assistenza a 360 gradi: così Finisterre offre un servizio di cure palliative che mettono al centro il paziente e la sua famiglia
634

L’assistenza a 360 gradi: così Finisterre offre un servizio di cure palliative che mettono al centro il paziente e la sua famiglia

Le attività di cura di un paziente non si misurano soltanto negli atti pratici di somministrazione di farmaci o nell’assistenza motoria o, ancora, in qualsiasi necessità espressa dagli assistiti che sia direttamente legata alla patologia di cui soffrono: c’è anche un aspetto, fondamentale, legato alla connessione umana e all’empatia.

Le attività di cura di un paziente non si misurano soltanto negli atti pratici di somministrazione di farmaci o nell’assistenza motoria o, ancora, in qualsiasi necessità espressa dagli assistiti che sia direttamente legata alla patologia di cui soffrono: c’è anche un aspetto, fondamentale, legato alla connessione umana e all’empatia, la cui importanza emerge soprattutto laddove per il paziente le cure mediche non sono più efficaci, come nel caso dei malati terminali.

Proprio per questo l’espressione “cure palliative” abbraccia un ampio spettro di attività in relazione con la cura. Il termine, infatti, deriva dal latino pallium che significa mantello, proprio a indicare la necessità di rivolgere un’attenzione completa alla persona malata, la quale non ha solo bisogni fisici ma anche spirituali, psicologici e sociali. Un’attenzione che si estende anche al nucleo familiare del paziente, i cui membri necessitano a loro volta di supporto e assistenza.

Finisterre e le cure palliative domiciliari

Con la sua lunga esperienza nel settore dell’home care, MedicAir Group sa bene che le cure domiciliari non coinvolgono solo il singolo paziente, ma tutta la sua famiglia e che non comprendono unicamente servizi adeguati a rispondere alle necessità fisiche degli assistiti ma anche l’importante aspetto umano legato alla gestione della malattia. Per questo ha dato vita a Finisterre, una divisione dedicata specificamente alle cure domiciliari e palliative.

Queste ultime, in particolare, includono interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare e finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti affetti da patologie che hanno un’inarrestabile evoluzione e una prognosi infausta. L’organismo di questi pazienti speciali non risponde più a trattamenti specifici ma non per questo essi non hanno più bisogno di cura. Anzi. Le cure palliative che Finisterre si impegna a erogare a domicilio vengono studiate appositamente in base alle esigenze dell’assistito e dei suoi familiari, così da accompagnarli nell’ultimo tratto del percorso legato all’esperienza della malattia nel modo più confortevole possibile.

Un percorso di cura che coinvolge diversi professionisti

L’accesso alle cure palliative domiciliari è possibile attraverso la segnalazione del medico di famiglia, o del medico ospedaliero, oppure direttamente del paziente/caregiver. Finisterre eroga le cure palliative direttamente al domicilio del paziente, permettendogli così di ricevere l’assistenza necessaria rimanendo nel comfort della propria casa.

Uno dei tratti distintivi di Finisterre consiste nell’avvalersi di un team multidisciplinare. Nel servizio di assistenza domiciliare sono infatti coinvolti un medico palliatore, un infermiere, un operatore sociosanitario, una psicologa, una fisioterapista, un assistente sociale e una dietista. Tutti professionisti che operano sinergicamente in vista di un unico obiettivo, quello di fornire a casa della persona assistita tutte le terapie utili a dare risposta ai suoi bisogni di salute, migliorando così la sua qualità di vita e, al contempo, supportare e sostenere i suoi familiari durante tutto questo percorso.

Finisterre, forte dell’esperienza e professionalità dei suoi operatori, eroga un servizio competente e puntuale, dove al centro c’è l’assistito, con i suoi bisogni di cura, e la sua famiglia in un momento della vita unico e delicato che merita la giusta dignità.

Previous Article Sanità, Gemmato:“Nel 2024 significativo aumento delle risorse, trend positivo fino al 2027”
Next Article Nuovo accordo tra il Servizio sanitario inglese (NHS) e l’Independent Healthcare Providers Network (IHPN)
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top