Il Master affronta le più attuali e rilevanti problematiche del settore della sanità pubblica e privata dedicando un ampio spazio alla casistica giurisprudenziale, alla prassi amministrativa e aziendale, all'utilizzo delle banche dati e alla corretta stesura di atti e provvedimenti.
OBIETTIVO
Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e dirigenziale nel settore della tutela della salute e dei servizi socio-assistenziali, gli strumenti cognitivi ed operativi indispensabili per l'aggiornamento continuo delle proprie competenze.
DESTINATARI
Tagliato sia per professionisti (con background non solo giuridico ma anche di tipo economico, medico, sanitario e umanistico), sia per neolaureati che si stanno per approcciare al mondo del lavoro, il Master prevede nove appuntamenti in formula weekend con cadenza mensile.
Il Master costituisce, inoltre, uno strumento di crescita professionale per avvocati, consulenti ed operatori di servizi giuridici e di relazioni istituzionali.
ORGANIZZAZIONE
L'articolazione delle attività didattiche è tale da permettere la compatibilità del percorso formativo con le normali attività lavorative dei partecipanti.
BORSE INPS
Il Master partecipa all’assegnazione di contributi INPS per la partecipazione di dipendenti pubblici a master universitari di primo e secondo livello per l’anno 2024/2025.
Inoltre Il Master usufruisce delle borse di studio INPS a copertura totale della quota di iscrizione in favore di figli o orfani ed equiparati degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici; degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale.
|