Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Misurare la qualità delle cure. Metodologie e strumenti per l’analisi degli esiti clinici

Al centro congressi di Cernobbio il convegno nazionale Aiop del 10 maggio 2019

“Siamo molto soddisfatti dei risultati emersi dal Rapporto, che confermano, ancora una volta, l’importante contributo che la componente di diritto privato apporta al SSN, e il suo impegno in termini di innovazione e di miglioramento continuo della qualità dell’offerta sanitaria erogata agli italiani. La qualità dell’assistenza rappresenta un fattore determinante per promuovere l’equità e ridurre le disomogeneità territoriali nell’accesso alle prestazioni sanitarie da parte dei cittadini, in molti casi costretti a spostarsi nelle regioni nelle quali l’offerta sanitaria è programmata in maniera più efficiente e con una maggiore attenzione alla qualità delle cure. Questo studio rappresenta il punto di partenza di un percorso di miglioramento delle performance cliniche che, auspichiamo, possa coinvolgere tutto il SSN, e nel quale la componente di diritto privato ha l’ambizione di voler fare ancora di più e meglio, supportata da politiche adeguate, capaci di non disperdere questo patrimonio di qualità ed efficienza che ci contraddistingue”, commenta Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP.

Presentazione 16° Rapporto Ospedali&Salute a Palermo

Lunedì 6 maggio 2019 ore 10:00 - Assemblea Regionale Siciliana - Palazzo del Normanni, Sala Mattarella

Il 16° Rapporto Ospedali&Salute 2018 sarà presentato a Palermo il prossimo 6 maggio, nella splendida cornice della "Sala Mattarella" di Palazzo dei Normanni, Sede del Parlamento Siciliano e patrimonio dell’Unesco.
La presentazione del Rapporto, in un’altra regione, sarà, infatti, un’ulteriore opportunità, per sensibilizzare, una volta ancora, le Istituzioni rispetto al ruolo della componente di diritto privato del S.S.N., in un momento particolarmente importante e delicato, soprattutto, per quanto attiene alla preparazione del prossimo "Patto per la salute 2019-2021".
RSS
124678910Last

Notizie Aiop Nazionale

Tecnologia e umanizzazione, ricerca e cura sono il futuro della medicina riabilitativa
620

Tecnologia e umanizzazione, ricerca e cura sono il futuro della medicina riabilitativa

Il messaggio lanciato nel corso del convegno scientifico “Riabilitare oggi. Tecnologia, nuove competenze e tradizione in un sistema complesso con la persona al centro" organizzato in occasione del suo centenario dall’Istituto Clinico Quarenghi di San Pellegrino Terme. Lectio magistralis di Gianvito Martino, Direttore scientifico Irccs San Raffaele di Milano. Intervento di Giovanna Beretta, Past president Simfer.

Bergamo, 21 marzo 2025Tecnologia e umanizzazione, ricerca e cura, concepita non solo come guarigione fisica, ma anche benessere psicologico e reintegrazione nel contesto familiare, sociale, professionale: questo lo scenario tracciato oggi sul futuro della medicina, nel corso del convegno scientifico “Riabilitare oggi. Tecnologia, nuove competenze e tradizione in un sistema complesso con la persona al centro”.

Organizzato in occasione del suo centenario dall’Istituto Clinico Quarenghi di San Pellegrino Terme (Bergamo), polo specializzato nel campo della riabilitazione neurologica, ortopedica, cardiologica e respiratoria, ha riunito i massimi esperti nelle diverse specialità mediche per confronto sulle nuove sfide e sulle aspettative reali della riabilitazione moderna, in relazione alla centralità della persona, considerando le profonde trasformazioni legate alla diffusione di robotica e intelligenza artificiale, oltre allo sviluppo delle competenze specialistiche.    

«Raggiungere cento anni di storia nella cura non è solo un traguardo, rappresenta anche una responsabilità – commenta Michèle Quarenghi, consigliere delegato dell’Istituto Clinico Quarenghi - Per questa ragione, come istituto abbiamo desiderato organizzare un convegno scientifico che rappresentasse un momento formativo, ma anche occasione di ampia riflessione sul tema della riabilitazione. Oggi, con le nostre radici che affondano nel passato, scegliamo di guardare al futuro: anzitutto con l’apertura a Bergamo del Centro Clinico Quarenghi, una struttura innovativa e fortemente orientata alla sostenibilità, dove proporremo percorsi riabilitativi e diagnostico-terapeutici all’avanguardia prendendo spunto dal modello che ci caratterizza a San Pellegrino Terme. Anche qui, abbiamo in programma interventi di ampliamento dell’offerta sanitaria e attendiamo possano divenire operativi cinque posti letto dedicati alla neuroriabilitazione. E nel frattempo abbiamo presentato anche istanza a Regione Lombardia per il riconoscimento quale struttura riabilitativa specialistica per le malattie rare neurologiche. Nel solco tracciato dal nostro fondatore, il nostro impegno per la salute e il benessere delle persone resta immutato, oggi come cento anni fa».

Dopo i saluti istituzionali di Gabriele Pelissero Presidente nazionale Aiop, di Michele Nicchio, Presidente Aiop Lombardia, di Giovanna Beretta, Past president Simfer, a nome dell’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, assente per impegni istituzionali, ed Elena Carnevali, sindaca di Bergamo, il convegno è entrato nel vivo con l’introduzione di Daniele Bosone, presidente dell’Istituto Clinico Quarenghi e direttore sanitario della Fondazione Irccs Mondino di Pavia. Nel corso del suo intervento “Curare la persona o la malattia? ha sottolineato: «Nel 2025 curare in un contesto riabilitativo significa tenere la persona al centro concretamente, mettendo competenza, innovazione e tecnologia in dialogo con la multidimensionalità del paziente-persona, con la sua storia, le sue passioni e preoccupazioni, il contesto familiare e sociale, soprattutto in vista del ritorno alla quotidianità. In questo senso di forte impatto è l’umanizzazione: la persona deve essere accolta, non più ricoverata, coinvolgendola nella parte attiva del percorso di cura, rispettandola nella sua complessità, comunicando e ingaggiandola adeguatamente. In sintesi, dobbiamo puntare al concetto di ricovery, che significa non solo guarigione fisica, ma benessere psicologico e reintegrazione nella vita quotidiana­».

Gianvito Martino, direttore scientifico Irccs San Raffaele, nella sua lectio magistralis “Il futuro della medicina: le neurotecnologie al servizio della persona”, ha affrontato il rapporto tra medicina e tecnologia, con focus sull’intelligenza artificiale: «Dalle macchine automatiche della rivoluzione industriale, ai calcolatori degli anni ‘60, fino ai computer quantistici del XXI secolo: costruire “macchine” in grado di eseguire compiti caratteristici dell’intelligenza umana, riproducendo il funzionamento del cervello, è sempre stato il sogno nel cassetto dell’Homo Technologicus. Aspirazione legittima da sempre, ma che negli anni ‘50 ha preso forma compiuta grazie alla nascita della cosiddetta “intelligenza artificiale”, termine oramai noto ai più, ma non certo dai più intimamente compreso. Seppur fin da allora in continua evoluzione, tale disciplina ha però subito una rivoluzione concettuale e fattuale solo all’inizio degli anni ’80, quando sono state sviluppate le prime macchine capaci di apprendere autonomamente un’attività senza essere state programmate esplicitamente a farlo.  Queste macchine sono già oggi di utilizzo comune in molti ambiti e quindi sono di certo utili, ma serve sfruttarne le potenzialità con responsabilità. Ricordando che il cervello umano rimane la “creatura” più evoluta e intelligente che per ora conosciamo».

Il primo panel, “La riabilitazione centrata sulla persona”, moderato da Marina Scarlato, Responsabile Unità Operativa Riabilitazione specialistica II dell’Istituto Clinico Quarenghi, e Silvia Galeri, Direttore Struttura complessa Riabilitazione Specialistica e Unità Spinale Asst Papa Giovanni XXIII, ha visto la partecipazione di Luca Antonio Felice di Odoardo dell’Asst Papa Giovanni XXIII, Enza Maria Valente, Ordinario di Genetica Medica Università degli Studi di Pavia - Fondazione Mondino, Antonio Bortone, Direttore Poliambulatori e Centri Ambulatoriali di Riabilitazione Regione Marche del Gruppo Kos, Gabriele Bazzocchi, Docente Alma Mater Università di Bologna, Specialista in Medicina Interna, Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, e Maria Simonetta Spada, Direttore Unità di Psicologia Asst Papa Giovanni XXIII.

Nel pomeriggio, lavori sono ripresi con il panel dal titolo: “Riabilitare la persona fra percorsi tradizionali e innovazione tecnologica”. Moderato da Giovanni Pietro Salvi, Neurologo Istituto Clinico Quarenghi - Presidente La Rete, e da Antonio Nardone, Direttore della Scuola di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università di Pavia - Irccs Maugeri, ha coinvolto Antonio De Tanti, Direttore Centro Cardinal Ferrari e Presidente Sirn, Stefano Mazzoleni, Docente di Bioingegneria, Politecnico di Bari e Scuola IMT Alti Studi Lucca, Antonino Errante, Università degli Studi di Parma, Alessia Monti, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento e Daniele Emedoli, Ricercatore, Dipartimento Riabilitazione Ospedale San Raffaele.

Il convegno si è concluso con la tavola rotonda ”La riabilitazione nel Sistema sanitario: prospettive e attualità normative” moderata da Dario Beretta, Presidente Sezione Ospedaliera Aiop Lombardia e Francesco Quarenghi, Medico cardiologo.

A seguito dell’intervento di Giovanna Beretta, Past president Simfer, si sono confrontati Sandro Iannaccone, Direttore Dipartimento di Riabilitazione San Raffaele, Presidente Società Scientifica Riabilitazione, Francesco Locati, Direttore Generale Asst Papa Giovanni XXIII Bergamo, Michelangelo Bartolo, responsabile dell’Unità di Neuroriabilitazione del Gruppo Habilita, e Simone Ruggeri, Fisioterapista Istituto Clinico Quarenghi e Presidente Ordine dei Fisioterapisti di Bergamo.

L’evento ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Aiop  Lombardia, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bergamo, Fnofi-Federazione Nazionale ordine Fisioterapisti, Ofi-Ordine fisioterapisti di Bergamo, Simfer-Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, Sirn-Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, Ssr-Società Scientifica Riabilitazione. 

 

Previous Article Senato, via libera al Ddl in materia di intelligenza artificiale
Next Article Webinar – “Sanità sostenibile: come ridurre i consumi e migliorare l’efficienza energetica con il Piano Transizione 5.0”, 3 aprile 2025 ore 14:30-16:00

Documents to download

Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top