Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Misurare la qualità delle cure. Metodologie e strumenti per l’analisi degli esiti clinici

Al centro congressi di Cernobbio il convegno nazionale Aiop del 10 maggio 2019

“Siamo molto soddisfatti dei risultati emersi dal Rapporto, che confermano, ancora una volta, l’importante contributo che la componente di diritto privato apporta al SSN, e il suo impegno in termini di innovazione e di miglioramento continuo della qualità dell’offerta sanitaria erogata agli italiani. La qualità dell’assistenza rappresenta un fattore determinante per promuovere l’equità e ridurre le disomogeneità territoriali nell’accesso alle prestazioni sanitarie da parte dei cittadini, in molti casi costretti a spostarsi nelle regioni nelle quali l’offerta sanitaria è programmata in maniera più efficiente e con una maggiore attenzione alla qualità delle cure. Questo studio rappresenta il punto di partenza di un percorso di miglioramento delle performance cliniche che, auspichiamo, possa coinvolgere tutto il SSN, e nel quale la componente di diritto privato ha l’ambizione di voler fare ancora di più e meglio, supportata da politiche adeguate, capaci di non disperdere questo patrimonio di qualità ed efficienza che ci contraddistingue”, commenta Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP.

Presentazione 16° Rapporto Ospedali&Salute a Palermo

Lunedì 6 maggio 2019 ore 10:00 - Assemblea Regionale Siciliana - Palazzo del Normanni, Sala Mattarella

Il 16° Rapporto Ospedali&Salute 2018 sarà presentato a Palermo il prossimo 6 maggio, nella splendida cornice della "Sala Mattarella" di Palazzo dei Normanni, Sede del Parlamento Siciliano e patrimonio dell’Unesco.
La presentazione del Rapporto, in un’altra regione, sarà, infatti, un’ulteriore opportunità, per sensibilizzare, una volta ancora, le Istituzioni rispetto al ruolo della componente di diritto privato del S.S.N., in un momento particolarmente importante e delicato, soprattutto, per quanto attiene alla preparazione del prossimo "Patto per la salute 2019-2021".
RSS
124678910Last

Notizie Aiop Nazionale

DL polizze catastrofali. Via libera della Camera
210

DL polizze catastrofali. Via libera della Camera

Giovedì 8 maggio, l'Aula della Camera ha approvato in prima lettura - con 128 voti favorevoli e 79 astenuti e zero contrari - il DL polizze catastrofali ("Conversione in legge del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali" - A.C 2333-A).

Giovedì 8 maggio, l'Aula della ha approvato in prima lettura - con 128 voti favorevoli e 79 astenuti e zero contrari - il DL polizze catastrofali ("Conversione in legge del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali" - A.C 2333-A). In particolare, nel corso della seduta sono stati respinti tutti gli emendamenti presentati e il Sottosegretario del Ministero delle Imprese del Made in Italy ha espresso parere favorevole ai seguenti Ordini del Giorno di potenziale interesse:

  • n. 9/2333-A/3 a prima Romeo (PD), n. 9/2333-A/5 a prima Merola (PD), n. 9/2333-A/10 a prima Santillo (M5S), n. 9/2333-A/12 a prima L'Abbate (M5S), n. 9/2333-A/18 a prima Ruffino (AZ), n. 9/2333-A/21 a prima Sarracino (PD), n. 9/2333-A/22 a prima Filippin (PD), n. 9/2333-A/25 a prima Zucconi (FdI) e n. 9/2333-A/26 a prima Evi (PD),  in materia di copertura assicurativa, (riformulati nel corso della seduta) che impegnano il Governo a valutare, anche nell'ambito del tavolo istituzionale appositamente istituito ai sensi del presente provvedimento, l'opportunità di considerare, anche alla luce di un'analisi della dimensione e frequenza dei rischi e dei costi per gli assicurati, la possibile estensione dell'obbligo assicurativo anche ad eventi calamitosi ulteriori rispetto a quelli già previsti dal vigente decreto-legge.
  • n. 9/2333-A/9 (riformulato nel corso della seduta), a prima Simiani (PD), in materia di erogazione dell'indennizzo in caso di eventi catastrofali, impegna il Governo a valutare l'opportunità di adottare le opportune iniziative volte a chiarire, in relazione a quanto previsto dal nuovo comma 3-quinquies, che, in caso di immobili per i quali vi sia in corso un procedimento di sanatoria o condono, l'erogazione dell'indennizzo, in caso di eventi catastrofali, è condizionata all'esito positivo del procedimento e che, in caso di esito negativo, non spetta altresì alcun indennizzo, contributo, sovvenzione o agevolazione di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

Il provvedimento è stato trasmesso al Senato per la seconda lettura. 

QUI  il resoconto. 

Previous Article Innogea: Rapporto sulla Qualità Percepita nelle strutture ospedaliere della Regione Lazio
Next Article Ddl Prestazioni sanitarie, Camera. Avviato l'esame in Commissione Affari Sociali
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top