Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Misurare la qualità delle cure. Metodologie e strumenti per l’analisi degli esiti clinici

Al centro congressi di Cernobbio il convegno nazionale Aiop del 10 maggio 2019

“Siamo molto soddisfatti dei risultati emersi dal Rapporto, che confermano, ancora una volta, l’importante contributo che la componente di diritto privato apporta al SSN, e il suo impegno in termini di innovazione e di miglioramento continuo della qualità dell’offerta sanitaria erogata agli italiani. La qualità dell’assistenza rappresenta un fattore determinante per promuovere l’equità e ridurre le disomogeneità territoriali nell’accesso alle prestazioni sanitarie da parte dei cittadini, in molti casi costretti a spostarsi nelle regioni nelle quali l’offerta sanitaria è programmata in maniera più efficiente e con una maggiore attenzione alla qualità delle cure. Questo studio rappresenta il punto di partenza di un percorso di miglioramento delle performance cliniche che, auspichiamo, possa coinvolgere tutto il SSN, e nel quale la componente di diritto privato ha l’ambizione di voler fare ancora di più e meglio, supportata da politiche adeguate, capaci di non disperdere questo patrimonio di qualità ed efficienza che ci contraddistingue”, commenta Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP.

Presentazione 16° Rapporto Ospedali&Salute a Palermo

Lunedì 6 maggio 2019 ore 10:00 - Assemblea Regionale Siciliana - Palazzo del Normanni, Sala Mattarella

Il 16° Rapporto Ospedali&Salute 2018 sarà presentato a Palermo il prossimo 6 maggio, nella splendida cornice della "Sala Mattarella" di Palazzo dei Normanni, Sede del Parlamento Siciliano e patrimonio dell’Unesco.
La presentazione del Rapporto, in un’altra regione, sarà, infatti, un’ulteriore opportunità, per sensibilizzare, una volta ancora, le Istituzioni rispetto al ruolo della componente di diritto privato del S.S.N., in un momento particolarmente importante e delicato, soprattutto, per quanto attiene alla preparazione del prossimo "Patto per la salute 2019-2021".
RSS
124678910Last

Notizie Aiop Nazionale

Teniamoci lontano dall'emergenzialismo
1223

Teniamoci lontano dall'emergenzialismo

L'inflazione delle emergenze non è un bene per il dibattito pubblico: più si parla di un'emergenza più si interverrà con scelte politiche.

di Alberto Mingardi

Quella sul tempo che fa è la più classica conversazione da ascensore. Ma ora assume sfumature drammatiche. Il caldo estivo, che sicuramente crea non pochi disagi a noi e ai nostri animali domestici, sta mutando in «emergenza», anche se ieri, almeno al Nord, ha concesso una pausa.

L’inflazione delle emergenze non fa bene al dibattito pubblico. E nemmeno alle vittime del caldo. Di per sé, il vocabolario dell’emergenzialismo spinge verso le scelte collettive. Invoca la decisione politica, se possibile «macro». Quando forse invece le questioni rilevanti restano «micro». Nelle città conta la geografia, il verde urbano, la composizione demografica, fattori culturali che accentuano o mitigano alcuni problemi (a cominciare dalla solitudine). Non tutti i mestieri sono condizionati dal caldo alla stessa maniera. E le singole persone reagiscono e si adattano ciascuna a modo proprio.

Emergenza sta per situazione imprevista, che impone di agire immediatamente. Meglio sarebbe parlare di «problemi». Che si possono provare a risolvere mettendo in campo idee e strategie nuove tanto più sono i luoghi nei quali le decisioni vengono prese. Se c’è bisogno di idee inedite, per far fronte al clima che cambia come a tanti altri problemi, dobbiamo anche ammettere che la soluzione non ce l’abbiamo già in tasca. E’ da cercare. Senza dimenticare il buon senso, che nulla come la parola «emergenza» induce a rintanarsi da qualche parte, timoroso del senso comune.

L'articolo "Teniamoci lontano dall'emergenzialismo" di Alberto Mingardi è stato pubblicato sul Corriere della Sera del 5 luglio 2025. Puoi leggere l'articolo completo al seguente link: https://www.corriere.it/opinioni/25_luglio_05/teniamoci-lontani-dall-emergenzialismo-a74f89d8-704b-43f1-a5fa-4d9841d0fxlk.shtml

Previous Article Green Care Professional: efficacia e rispetto dell’ambiente
Next Article La circolare dell’Agenzia delle Entrate sul regime di tassazione per mezzi di trasporto ad uso promiscuo
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top