Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Approfondimento sul DEF 2019

I principali elementi in materia sanitaria

Il Documento di economia e finanza (DEF) 2019, approvato dal Consiglio dei Ministri, nella seduta di martedì 9 aprile u.s, è il principale documento di programmazione della politica economica e di bilancio.
Definisce, in una prospettiva di medio-lungo termine, gli impegni, sul piano del consolidamento delle finanze pubbliche, e gli indirizzi, sul versante delle diverse politiche pubbliche, adottati dall'Italia per il rispetto del Patto di Stabilità e Crescita europea e per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo, occupazione, riduzione del rapporto debito-PIL e per gli altri obiettivi programmatici prefigurati dal Governo, per l’anno in corso e per il triennio successivo.

Audizione sul DEF 2019

In occasione della seduta del 17 aprile in Commissione Bilancio congiunta di Camera e Senato sul Documento di Economia e Finanza 2019 (DEF), è stato audito il dott. Angelo Buscema, Presidente della Corte dei Conti.
RSS
123468910Last

Notizie Aiop Nazionale

Responsabilità sanitaria, scatta il conto alla rovescia: meno di sei mesi al traguardo del 16 marzo 2026
140

Responsabilità sanitaria, scatta il conto alla rovescia: meno di sei mesi al traguardo del 16 marzo 2026

Il tempo stringe. Con il D.M. 232/2023, attuativo della Legge Gelli-Bianco, si avvia alla conclusione la lunga fase transitoria che ha concesso a strutture e professionisti sanitari due anni per adeguare le polizze ai nuovi requisiti.

Il tempo stringe. Con il D.M. 232/2023, attuativo della Legge Gelli-Bianco, si avvia alla conclusione la lunga fase transitoria che ha concesso a strutture e professionisti sanitari due anni per adeguare le polizze ai nuovi requisiti. Il termine del 16 marzo 2026 è ormai dietro l’angolo e la sanità italiana si trova di fronte a un passaggio obbligato: senza coperture conformi, il rischio è quello di scoperture assicurative e contenziosi dirompenti.

Le compagnie specializzate nel ramo “MedMal” hanno giocato d’anticipo. Già da oltre un anno i contratti sono stati riscritti alla luce dei nuovi massimali minimi, delle clausole di retroattività e ultrattività e della possibilità di azione diretta del paziente contro l’assicuratore. Oggi il portafoglio di offerta è sostanzialmente allineato, con soluzioni multistrato e programmi calibrati sulle diverse classi di rischio.

Molto più complesso lo scenario per le strutture sanitarie. I grandi gruppi privati e gli ospedali di riferimento hanno avviato per tempo la rinegoziazione, accantonando fondi rischi in bilancio e rafforzando sistemi di risk management e compliance clinica. Ma una parte consistente di poliambulatori, cliniche periferiche e realtà di piccole dimensioni sta affrontando ora, in corsa, l’impatto economico dell’adeguamento. Premi più alti e condizioni più selettive rischiano di erodere margini e spingere verso scelte drastiche: riduzione delle attività a maggiore esposizione (chirurgia, ostetricia, anestesia) o ricerca di coperture collettive regionali e consortili.

Il mercato assicurativo si presenta dunque in tensione. Secondo analisi riportate da Assinews e Il Sole 24 Ore, il rialzo medio dei premi si aggira tra il 10 e il 20% rispetto al biennio 2023-2024, con punte superiori nei segmenti ad alto rischio. I broker registrano un boom di richieste negli ultimi mesi, segnale di un’accelerazione forzata da parte delle strutture in ritardo.

Il conto alla rovescia verso marzo 2026 non riguarda quindi solo la compliance normativa, ma anche la sostenibilità del sistema. La sfida sarà conciliare tutela del paziente, equilibrio economico delle strutture e stabilità del mercato assicurativo.

Una partita decisiva che si gioca nei prossimi sei mesi.

 

European Brokers offre soluzioni assicurative specifiche per il settore sanitario, garantendo la protezione legale necessaria per affrontare situazioni complesse e difendere la propria professionalità. Scrivi a aiop@ebrokers.it e per scopri come possiamo supportare la tua professione.

Previous Article Monitoraggio DM 77/2022: AGENAS pubblica dati aggiornati
Next Article E' legittimo il licenziamento di un lavoratore inidoneo che non può svolgere una prestazione utile all'azienda
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top