Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Audizione sul DEF 2019

70616

Audizione sul DEF 2019

Niccolò de Arcayne, Relazioni Istituzionali e Internazionali

In occasione della seduta del 17 aprile in Commissione Bilancio congiunta di Camera e Senato sul Documento di Economia e Finanza 2019 (DEF), è stato audito il dott. Angelo Buscema, Presidente della Corte dei Conti.
Nel corso dell’audizione, tra gli importanti rilievi emersi per la sanità, si è parlato anche di sanità privata. La Corte ha infatti rilevato una “flessione" degli importi corrisposti per l’assistenza ospedaliera in case di cura od ospedali privati (-2 per cento).
Ulteriori considerazioni sul sistema sanitario in genere, evidenziano come il governo della spesa si sia rivelato più efficace rispetto al complesso della Pubblica Amministrazione; infatti, si osserva una riduzione della quota della spesa corrente primaria della sanità, dal 16,6 per cento nel 2013 al 15,8 per cento nel 2018 (dal 15,7 al 14,6 per cento il peso sulla primaria complessiva).
Il dott. Buscema ha altresì sottolineato una permanenza di squilibri finanziari in alcune regioni, nonostante il lungo processo dei piani di rientro ma, soprattutto, una mancata tendenza al riassorbimento delle differenze territoriali nella qualità dei servizi.

 

Previous Article Sanità Integrativa: una sfida sostenibile e credibile al servizio dei bisogni di salute dei cittadini
Next Article Approfondimento sul DEF 2019

Notizie Aiop Nazionale

Gestire il passaggio generazionale per assicurare la continuità aziendale

23 novembre 2021 ore 11:00

Le imprese familiari rappresentano un modello operativo importante, che incarna i caratteri positivi tipici della cultura imprenditoriale italiana: capacità creativa e innovativa, forza di volontà, determinazione e ambizione, voglia di emergere e individualismo. Le statistiche riportano però che solo un terzo delle imprese familiari sopravvive alla seconda generazione e ancor più esiguo è il numero di quelle che vanno oltre.


Il ruolo della componente di diritto privato del SSN in relazione alle opportunità del PNRR

Roma, 22 novembre ore 16:30

Lunedì 22 novembre p.v., alle ore 16:30, a Roma, presso Palazzo Montemartini Rome Radisson Collection Hotel (Largo Giovanni Montemartini - di fronte Stazione Termini), si terrà un
workshop nazionale, destinato a tutta la base associativa Aiop e di diretto interesse delle Sedi regionali sul tema “PNRR: le opportunità per la componente di diritto privato del SSN e il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome”. 


Inizia la Sessione di Bilancio 2022

Svolte al Senato le Comunicazioni del Presidente, il disegno di legge è stato deferito alle sedi referente e consultive

La manovra finanziaria, che deve essere approvata in doppia lettura da entrambe le Camere entro la fine dell’anno, è stata annunciata in data 16 novembre, presso l’Aula del Senato, dove si sono svolte le Comunicazioni del Presidente di Palazzo Madama sul disegno di legge di bilancio per il 2022. 


Ripartite le risorse per l’acquisto di DPI e medicinali nelle RSA e altre strutture residenziali

Pubblicato in G.U. il Decreto 29 settembre 2021

L’art. 19-novies del D.L. 137/2020 (c.d. Decreto Ristori), convertito, con modificazioni, dalla Legge 176/2020, come rappresentato con nostra Circolare n. 7/2021, ha istituito presso lo stato di previsione del Ministero della Salute un fondo di 40 milioni di euro per l’anno corrente al fine di fronteggiare le criticità derivanti dalla diffusione dell’epidemia COVID-19 e facilitare la tempestiva acquisizione di dispositivi di protezione individuale (DPI), come individuati dalla Circolare del Ministero della Salute del 12 febbraio 2020, n. 4373, e di altri dispositivi medicali idonei a prevenire il rischio contagio nelle strutture residenziali, tra le quali, tra l’altro, quelle private, accreditate e convenzionate, comunque denominate dalla normativa regionale, che durante l'emergenza erogato prestazioni di carattere sanitario, sociosanitario, riabilitativo, socio-educativo, socio-occupazionale o socio-assistenziale per anziani, persone con disabilità, minori, persone affette da tossicodipendenza o altri soggetti in condizione di fragilità.


RSS
First334335336337339341342343Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top