Search
× Search

Notizie dalla Liguria


69781

Via Irpef nelle Regioni risanate e Titolo V da modificare

«Le Regioni uscite dal Piano di rientro e che hanno raggiunto il pareggio di bilancio, non hanno più nessuna ragione di mantenere una super aliquota Irpef che era stata pensata per coprire il deficit nella sanità e che pesa tantissimo sui cittadini». 
Questa è la posizione del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenuta alla trasmissione radiofonica Radio anch' io su Radio Rai 1

«È ora che le Regioni - ha aggiunto Lorenzin - comincino a camminare più con le loro gambe, organizzando meglio la programmazione sanitaria. Si dovrebbe arrivare a un punto di equilibrio dove diminuiamo i ticket, ma anche le tasse generali legate a questa super aliquota».

La ministra della Salute ha inoltre aggiunto: «Abbiamo 20 Regioni, ma ognuna va a modo suo e non solo. Anche all'interno delle Regioni virtuose, c'è differenza tra Asl e Asl e traa ospedale a ospedale. Per questo, la mia proposta non è solo di rilanciare il referendum sul Titolo V, ma anche un modello nuovo di commissariamento e di intervento dello Stato. Non sulla Regione tout court, dove ci sono comunque delle difficoltà immense a entrare in contatto con i Presidenti, ma azienda per azienda. L'Asl che non funziona deve essere commissariata totalmente».

Previous Article Un forte bisogno di riforma per salvare l’universalità del Sistema sanitario italiano
Next Article Storica apertura di Confindustria alla filiera della salute

Notizie Aiop Nazionale

Web, da tassare la stabile virtuale

Editoriale del prof. Leo pubblicato su Il Sole 24 ore il 1 dicembre 2020

Il consulente tributarista della Sede nazionale è intervenuto sul tema della crescente digitalizzazione dei consumi che rivoluziona quotidianamente la vita e gli abitudini degli individui e con esse i modelli di organizzazione e gestione delle imprese. Tale inarrestabile processo, come precisato dal prof. Maurizio Leo, comporta una rivisitazione dei radicati criteri di territorialità e sovranità fiscale.

Piano nazionale di ripresa e resilienza

Le priorità di Confindustria

La pandemia ha provocato effetti devastanti sul tessuto socioeconomico e posto sfide inedite, che ora richiedono anche soluzioni sul piano istituzionale per un’efficace e tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’avvio della fase di rilancio del Paese. Le ingenti risorse stanziate dall’UE, nonché i puntuali obiettivi e lo stringente cronoprogramma richiesti, ripropongono il tema della capacità del nostro Paese di avviare e concludere progetti complessi in tempi celeri.


La contrattazione di prossimità e il nuovo art. 7 del CCNL AIOP per il personale non medico

All’esito della sottoscrizione del CCNL AIOP-ARIS per il personale non medico 2016-2018, diverse aziende si sono interrogate con riferimento nella dicitura dell’art. 7 del nuovo testo che, all’ultimo comma, prevede, da una parte, la permanenza “in vigore i contratti decentrati stipulati precedentemente” e, dall’altra, che “laddove necessario, le parti si incontrino al livello competente al fine di definire le eventuali misure di armonizzazione contrattuale”.

RSS
First427428429430432434435436Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top