Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Iper ammortamento e tecnologie sanitarie. Obiettivo raggiunto

68479

Iper ammortamento e tecnologie sanitarie. Obiettivo raggiunto

Barbara Cittadini e Gabriele Pelissero

Il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), con circolare 1/3/2019, n.48610, ha esteso l’applicazione dell’iper ammortamento nel settore sanitario agli investimenti relativi a:
- apparecchiature per la diagnostica per immagini;
- apparecchiature per la radioterapia e la radiochirurgia;
- robot;
-sistemi automatizzati da laboratorio.

Si tratta, come ben sapete, di investimenti tutti riconducibili al concetto di “Sanità 4.0” e, quindi, per noi molto importanti. Quanto stabilito dal Mise assume, quindi, una particolare validità per la quale dobbiamo essere, particolarmente, orgogliosi. Ottenere questo risultato è stato reso possibile, anche, grazie alla preziosa sinergia d’azione con il gruppo Sanita di Assolombarda.
Il Ministero ha riconosciuto la validità delle argomentazioni che, nel corso dei lavori preparatori della legge di stabilità 2018, il Vicepresidente nazionale di AIOP aveva avuto modo di esporre in audizione alla XII Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica (7/11/2017).
In particolare, tra le varie richieste, veniva posta l’attenzione sull’applicazione della supervalutazione degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing (il cosiddetto iper ammortamento), così come disciplinata dall’art. 1, comma 9 e sgg. della legge 11 dicembre 2016, n. 232, e successive modificazioni, nonché dall’allegato A alla medesima legge, nel quale risultano elencate le categorie di beni strumentali per i quali è previsto l’accesso alla norma.
La richiesta era quella di includere, tra le categorie definite dall’Allegato A, le grandi apparecchiature sanitarie di diagnostica per immagini e diagnostica interventistica, di radioterapia e radiochirurgia, di medicina nucleare, di sistemi robotizzati.
Oggi queste nostre istanze sono state di fatto accolte.

In allegato, troverete i dettagli applicativi e gli aggiornamenti previsti dalla legge 30/12/2018, n.145 (legge di bilancio 2019, art.1, co.60), ai quali Vi invito a porre attenzione, grazie agli strumenti interpretativi del nostro consulente prof. Maurizio Leo, per poter usufruire dei benefici fiscali previsti dall’istituto.
Previous Article Un'opportunità da non perdere
Next Article Accordo con il MIUR per il finanziamento delle Borse di studio dei medici specializzandi

Notizie Aiop Nazionale

Copertura della Regione Lombardia in merito agli oneri del CCNL del personale non medico della componente di diritto privato del SSN

Deliberazione n. XI/3518 del 5/8/2020

Con la deliberazione n. XI/3518 del 5/8/2020, la Giunta della Regione Lombardia, considerato che in data 10 giugno 2020 è stata siglata la pre-intesa per il rinnovo del contratto di lavoro del personale della sanità privata, ha recepito le indicazioni provenienti dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome, di farsi carico del 50% dei costi del rinnovo contrattuale della componente di diritto privato del SSN con interventi relativi alle tariffe e ai budget nei limiti delle risorse disponibili.

La condotta insubordinata del lavoratore e il licenziamento disciplinare

Sentenza Cassazione, Sez. Lavoro n. 13411 del 1.07.2020

La vicenda che ci occupa muove dal ricorso di un lavoratore, che aveva investito il Tribunale al fine di sentir accertare e dichiarare l’illegittimità del licenziamento intimatogli all’esito di un procedimento disciplinare a suo carico per aver tenuto una condotta insubordinata, aver violato le regole di correttezza e buona fede ed aver rivolto minacce a una collega di lavoro.


Le novità sul lavoro

Ammortizzatori sociali, INPS e DURC

Con il messaggio n.3007/2020 l’INPS, su conforme avviso del Ministero del Lavoro, illustra l’operatività del regime decadenziale per i trattamenti di CIGD, CIGO e ASO. Nel messaggio sono riepilogate le scadenze per l’inoltro del modello SR-41 ed in conclusione viene precisato che per tutte le istanze di trattamenti con pagamento diretto a carico dell’Istituto, anche con la richiesta di anticipo del 40%, se la trasmissione del modello “SR 41” semplificato è intervenuta in violazione dei termini stabiliti non possono essere accolte. Il trattamento, quindi, non è più erogabile dall’Istituto e sarà a carico del datore di lavoro. Con successivi messaggi saranno forniti chiarimenti per gli adempimenti a carico del datore di lavoro

RSS
First456457458459461463464465Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top