martedì 20 novembre 2018 73515 Gdpr. Valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri Il Garante individua le operazioni a rischio D’ora in poi, pubbliche amministrazioni e aziende italiane che effettuano trattamenti di dati volti ad offrire beni e servizi anche a persone residenti in altri Paesi dell’Unione europea avranno uno strumento in più per applicare correttamente il nuovo Regolamento sulla protezione dei dati. Il Garante per la privacy ha predisposto, come stabilito per le Autorità di controllo nazionali dal Gdpr, un elenco delle tipologie di trattamento che i soggetti pubblici e privati dovranno sottoporre a valutazione di impatto. L’elenco recepisce le osservazioni del Comitato europeo per la protezione dei dati al quale era stato sottoposto dal Garante per il prescritto parere. La valutazione di impatto è obbligatoria quando il trattamento dei dati - per l’uso di nuove tecnologie, considerati la natura, l’oggetto, il contesto o le finalità - può presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone. Nel nuovo elenco sono indicati, tra gli altri, i trattamenti valutativi o di scoring su larga scala, i trattamenti automatizzati volti ad assumere decisioni che producono effetti giuridici o incidono in modo significativo sulla persona, i trattamenti sistematici di dati biometrici e di dati genetici, i trattamenti effettuati con l’uso di tecnologie innovative (IoT, intelligenza artificiale, monitoraggi effettuati da dispositivi indossabili). L’elenco, in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, non è esaustivo ed è stato adottato applicando il “meccanismo di coerenza”, uno strumento volto ad assicurare un’applicazione coerente ed uniforme del Regolamento generale sulla protezione dei dati in tutta l’Unione europea. Oltre che per i trattamenti indicati nell’elenco, occorre ricordare che Pa e aziende hanno l’obbligo di adottare una valutazione di impatto sulla protezione dei dati anche quando ricorrano due o più criteri individuati dal Gruppo di lavoro articolo 29 nelle Linee guida in materia di valutazione di impatto nel 2017 e fatte proprie dal Comitato europeo per la protezione dei dati il 25 maggio 2018, oppure quando un titolare ritenga che un trattamento che soddisfa anche solo uno dei criteri, richieda una valutazione di impatto. Tra i criteri individuati nelle Linee guida figurano, ad esempio, la valutazione (comprensiva di profilazione) sul rendimento professionale, la salute, le preferenze personali; il monitoraggio sistematico delle persone; il trattamento che impedisce agli interessati di esercitare un diritto o di avvalersi di un servizio o di un contratto. Previous Article Le Commissioni nazionali Aiop Next Article CCNL. Cittadini: “Bene l'apertura Ministro, sia così tempestivo anche per chi opera nelle strutture private”
COVID 19 - Accordo per la fornitura di 2 milioni di mascherine COVID 19 - Accordo per la fornitura di 2 milioni di mascherine Ecco come fare giovedì 16 aprile 2020 É stato siglato l’Accordo con il Commissario per l'emergenza per supportare le attività produttive e il lavoro. L’intesa è rivolta a facilitare gli approvvigionamenti di mascherine da parte del Sistema associativo e, tramite le donazioni previste, del SSN.
COVID 19 - Il Comitato di Bioetica si esprime sulla tutela dei diritti umani giovedì 16 aprile 2020 Il 14 aprile 2020, il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa ha pubblicato un documento nel quale ha rimarcato come, anche in un contesto di emergenza e gestione di una crisi sanitaria, la tutela dei diritti degli individui risulti fondamentale ed imprescindibile.
L'ospedale al tempo del COVID 19 L'ospedale al tempo del COVID 19 Riorganizzazione, sicurezza, approvvigionamenti, clinica e diagnostica giovedì 16 aprile 2020 Organizzato dall’Accademia Lombarda di Sanità Pubblica in collaborazione con ANMDO Lombardia e AIOP Lombardia. Moderatori: Prof. Gabriele Pelissero e Prof. Maria Teresa Cuppone
COVID 19 - Lo Smart working in sanità COVID 19 - Lo Smart working in sanità NOVA.GOSW è la soluzione di NovaFund giovedì 16 aprile 2020 Lo Smart Working permette l’operatività da remoto del personale e garantisce all’azienda di poter continuare ad essere operativa, efficiente e produttiva anche in momenti critici, permettendo ai lavoratori di svolgere la propria attività a distanza.