mercoledì 6 marzo 2019 68726 Iper ammortamento e tecnologie sanitarie. Obiettivo raggiunto Barbara Cittadini e Gabriele Pelissero Il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), con circolare 1/3/2019, n.48610, ha esteso l’applicazione dell’iper ammortamento nel settore sanitario agli investimenti relativi a: - apparecchiature per la diagnostica per immagini; - apparecchiature per la radioterapia e la radiochirurgia; - robot; -sistemi automatizzati da laboratorio. Si tratta, come ben sapete, di investimenti tutti riconducibili al concetto di “Sanità 4.0” e, quindi, per noi molto importanti. Quanto stabilito dal Mise assume, quindi, una particolare validità per la quale dobbiamo essere, particolarmente, orgogliosi. Ottenere questo risultato è stato reso possibile, anche, grazie alla preziosa sinergia d’azione con il gruppo Sanita di Assolombarda. Il Ministero ha riconosciuto la validità delle argomentazioni che, nel corso dei lavori preparatori della legge di stabilità 2018, il Vicepresidente nazionale di AIOP aveva avuto modo di esporre in audizione alla XII Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica (7/11/2017). In particolare, tra le varie richieste, veniva posta l’attenzione sull’applicazione della supervalutazione degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing (il cosiddetto iper ammortamento), così come disciplinata dall’art. 1, comma 9 e sgg. della legge 11 dicembre 2016, n. 232, e successive modificazioni, nonché dall’allegato A alla medesima legge, nel quale risultano elencate le categorie di beni strumentali per i quali è previsto l’accesso alla norma. La richiesta era quella di includere, tra le categorie definite dall’Allegato A, le grandi apparecchiature sanitarie di diagnostica per immagini e diagnostica interventistica, di radioterapia e radiochirurgia, di medicina nucleare, di sistemi robotizzati. Oggi queste nostre istanze sono state di fatto accolte. In allegato, troverete i dettagli applicativi e gli aggiornamenti previsti dalla legge 30/12/2018, n.145 (legge di bilancio 2019, art.1, co.60), ai quali Vi invito a porre attenzione, grazie agli strumenti interpretativi del nostro consulente prof. Maurizio Leo, per poter usufruire dei benefici fiscali previsti dall’istituto. Previous Article Un'opportunità da non perdere Next Article Accordo con il MIUR per il finanziamento delle Borse di studio dei medici specializzandi
COVID 19 - Il Comitato di Bioetica si esprime sulla tutela dei diritti umani giovedì 16 aprile 2020 Il 14 aprile 2020, il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa ha pubblicato un documento nel quale ha rimarcato come, anche in un contesto di emergenza e gestione di una crisi sanitaria, la tutela dei diritti degli individui risulti fondamentale ed imprescindibile.
L'ospedale al tempo del COVID 19 L'ospedale al tempo del COVID 19 Riorganizzazione, sicurezza, approvvigionamenti, clinica e diagnostica giovedì 16 aprile 2020 Organizzato dall’Accademia Lombarda di Sanità Pubblica in collaborazione con ANMDO Lombardia e AIOP Lombardia. Moderatori: Prof. Gabriele Pelissero e Prof. Maria Teresa Cuppone
COVID 19 - Lo Smart working in sanità COVID 19 - Lo Smart working in sanità NOVA.GOSW è la soluzione di NovaFund giovedì 16 aprile 2020 Lo Smart Working permette l’operatività da remoto del personale e garantisce all’azienda di poter continuare ad essere operativa, efficiente e produttiva anche in momenti critici, permettendo ai lavoratori di svolgere la propria attività a distanza.
COVID 19 - Bollettino COVID 19 - Bollettino Aggiornamento a giovedì 16 aprile 2020 giovedì 16 aprile 2020 Pubblichiamo in allegato il bollettino "Emergenza Covid-19", curato da Innogea, che rileva l'andamento dei principali parametri dell'epidemia, aggiornato al 16/4/2020.