Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Storica apertura di Confindustria alla filiera della salute

72009

Storica apertura di Confindustria alla filiera della salute

Presentato il Rapporto annuale sulla filiera della salute

«La filiera salute non è un semplice settore economico, ma un driver – ha sottolineato Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria – come le infrastrutture. Perché impatta sulla società. E in una società che invecchia dobbiamo fare un salto di qualità e competenza: il costo deve diventare un investimento, un'opportunità, un’idea di società del futuro, ma anche un grande contributo per attrarre ricchezza. Abbiamo scoperto come l’industria della filiera della salute può essere un driver anche per l’export del Paese.».

L'industria privata della salute è un settore i cui principali indicatori di performance, nonostante la crisi, hanno registrato miglioramenti significativi sia in termini percentuali, rispetto al totale nazionale, sia in termini assoluti. La filiera della salute “privata (manifattura, commercio e servizi sanitari privati) rappresenta da sola, rispetto all’economia del Paese, il 4,9% del fatturato (144 mld di euro), il 6,9% del valore aggiunto (49 mld di euro), il 5,8% dell’occupazione (circa 910.000 persone) e il 7,1% delle esportazioni (oltre 28 mld di euro), con valori tutti in crescita rispetto al 2008. Gli impatti sull’occupazione sono stati di grande rilievo. Tra il 2008 e il 2015, infatti, mentre l’occupazione generale si è contratta del -9,2% la filiera della salute ha messo a segno una crescita del 3,35%, con i servizi sanitari svettati del 9,7%.

Una possibile fonte di risorse potrebbe essere il turismo sanitario. «Tra le risposte che possiamo dare per venire incontro alle difficoltà del Ssn – ha affermato Gabriele Pelissero, Presidente Aiop – sicuramente oggi c’è la nostra capacità di offrire cure di eccellenza anche ai pazienti di altri Paesi. Vogliamo promuovere il nostro sistema sanitario all’estero e attrarre la domanda di cura da parte delle migliaia di persone che nell’ultimo ventennio, complice la riduzione dei costi di trasporto, scelgono di farsi curare al di fuori del proprio Paese». Si tratta di un mercato che la Medical Tourism Association stima in circa 100 miliardi di dollari e 11 milioni di pazienti coinvolti. «Ma per essere competitivi – ha concluso Pelissero – occorre che l’Italia possa concorrere alle stesse condizioni degli altri Paesi europei. E in questa direzione l’obbligo di pagamento dell’IVA da parte dei pazienti stranieri va rapidamente superato per allinearci ai competitori europei. Infatti, le prestazioni solventi dei cittadini extracomunitari garantirebbero nuove risorse per il settore e, allo stesso tempo, la competizione globale stimolerebbe la necessità di nuovi investimenti, migliorando dunque anche le cure per i cittadini italiani. Le prime esperienze delle aziende ospedaliere più dinamiche in questo campo sono molto promettenti. Oggi l’intero sistema confindustriale dell’imprenditorialità sanitaria si muove compatto per affrontare questa nuova grande sfida».

Previous Article Via Irpef nelle Regioni risanate e Titolo V da modificare
Next Article É nata la newsletter Aiop Liguria Informa

Notizie Aiop Nazionale

Intensificato il dialogo istituzionale

In questi giorni così difficili, segnati tra l’altro, dalla scelta, a nostro avviso fuori luogo e controproducente, da parte delle Sigle sindacali – Cgil, Cisl, Uil, Fp – di dichiarare lo stato di agitazione, abbiamo invitato il Ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni a riconvocare il tavolo di confronto sul rinnovo del contratto della componente di diritto privato del SSN.

COVID 19 - Rivalutazione civilistica (e gratuita) degli asset d'impresa

Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore a cura del professor Maurizio Leo

L’epidemia da Covid-19 ha messo in ginocchio il nostro Paese con una virulenza tanto significativa quanto inaspettata. La catena di trasmissione del virus non ha risparmiato relazioni sociali e attività imprenditoriali. Si tratta di una crisi senza precedenti che rischia di spazzare via persino patrimoni aziendali ancora in grado di generare valore.

COVID 19 - La responsabilità del datore di lavoro in caso di contrazione del virus

Come noto, nell’attuale contesto emergenziale, le strutture sanitarie hanno visto moltiplicarsi gli interventi legislativi in merito alla gestione del personale in caso di contrazione del COVID.

Ad oggi, in materia dispone l’art. 42 del DL n. 18 del 17 marzo 2020, così come convertito dalla Legge n. 27 del 24 aprile 2020, che, al comma 2, sancisce che l’infezione da Coronavirus deve essere fatta rientrare nell’alveo delle malattie infettive e parassitarie e, come tale, è meritevole di copertura INAIL per gli assicurati che la contraggono in occasione di lavoro.

Sistema di tracciamento dei contatti tramite App

Il Garante da parere favorevole alla norma del D.L. 28/2020

Il 30 aprile 2020 è stato pubblicato in G.U. (n. 111) il D.L. del medesimo giorno, n. 28, con il quale è stata introdotta, tra l’altro, nell’ambito delle strategie di contenimento dell’epidemia COVID-19, la normativa per il tracciamento dei contatti interpersonali tramite applicazione su dispositivi di telefonia mobile, sulla quale il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole il 29 aprile u.s., salvo meri suggerimenti in merito alla formulazione linguistica della norma (doc. web n. 9328050).

RSS
First496497498499501503504505Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top