venerdì 28 novembre 2014 90783 La cardiochirurgia italiana rischia il collasso La cardiochirurgia Italiana negli ultimi dieci anni ha modificato il suo aspetto in funzione di quella che è stata l’evoluzione della popolazione e del trattamento medico ed interventistico. La terapia medica e lo stile di vita dei pazienti sono sicuramente migliorati e l’impiego di procedure trancutane e èaumentato in modo considerevole. Si è passati infatti, da un numero di angioplastiche coronariche di 87.622 nel 2003 a 14.1712 nel 2013. Nella pratica cardiologica sono entrati nuovi mezzi di trattamento non presenti 10 anni fa,come ad esempio l’impianto di valvola aortica per via percutanea, e nel solo2013 sono stati trattati con questa metodica 1.743 pazienti. Gli interventi cardiochirurgici sono quindi diminuiti. Calcoliamo di aver avuto un saldo negativo di circa 6.000 interventi dal 2008 al 2013. Il numero dei centri cardiochirurgici attivi in questa momento è di circa 92 con un fabbisogno calcolato di circa 50.000 interventi. Come conseguenza di quanto è stato sopra descritto è cambiato il profilo dei pazienti che vengono sottoposti ad intervento: sono di più gli anziani con un numero maggiore di comorbidità di tipo medico e con patologie cardiache complesse, gli interventi combinati sono aumentati. In letteratura è dimostrato che le performance di un ospedale sono legate al numero di procedure eseguite ed è altrettanto vero che in un ospedale a volume di lavoro alto l’inapropriatezza è bassa. La bozza di decreto in esame prevede una soglia a 200 interventi/anno per il By-pass Aorto Coronarico ed una mortalità per intervento sia per By-pass Aorto Coronarico che su singola valvola inferiore al 4%. Se si applica questo livello di soglia, emerge chiaramente come solamente 16 ospedali raggiungono il livello richiesto,ospedali che garantiscono attualmente il 27% di tutta l’attività cardiochirurgica italiana. È evidente il drammatico tracollo che subirebbe la cardiochirurgia italiana. Sarebbero quindi esclusi alcuni ospedali prestigiosi per la cardiochirurgia e diversi centri che, pur non raggiungendo il target,hanno una mortalità inferiore alla media nazionale. Razionalizzare attività e risultati rappresentano una evidente necessità, creare dei limiti di questo tipo soprattutto per il solo numero di interventi di By-pass, non corrisponde ad un criterio di ragionevolezza scientifica. Infatti, è il numero totale di procedure che crea esperienza e affidabilità. Pertanto, non ha senso parametrare come soglia minima per l’esistenza di un centro di cardiochirurgia l’effettuazione di almeno 200 interventi di By – pass. Se si vuole adottare un criterio quantitativo, tenuto conto delle caratteristiche del sistema cardiochirurgico italiano, il parametro di riferimento deve essere il numero totale degli interventi in circolazione extracorporea/anno, con un valore che potrebbe oscillare intorno ai 250 casi. Presidente della SICCH, Società Italiana di Chirurgia Cardiaca Previous Article Il ruolo di Aiop nella formazione continua Next Article Il Tar di Sicilia accoglie il ricorso dell'Aiop
COVID 19 - Accordo per la fornitura di 2 milioni di mascherine COVID 19 - Accordo per la fornitura di 2 milioni di mascherine Ecco come fare giovedì 16 aprile 2020 É stato siglato l’Accordo con il Commissario per l'emergenza per supportare le attività produttive e il lavoro. L’intesa è rivolta a facilitare gli approvvigionamenti di mascherine da parte del Sistema associativo e, tramite le donazioni previste, del SSN.
COVID 19 - Il Comitato di Bioetica si esprime sulla tutela dei diritti umani giovedì 16 aprile 2020 Il 14 aprile 2020, il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa ha pubblicato un documento nel quale ha rimarcato come, anche in un contesto di emergenza e gestione di una crisi sanitaria, la tutela dei diritti degli individui risulti fondamentale ed imprescindibile.
L'ospedale al tempo del COVID 19 L'ospedale al tempo del COVID 19 Riorganizzazione, sicurezza, approvvigionamenti, clinica e diagnostica giovedì 16 aprile 2020 Organizzato dall’Accademia Lombarda di Sanità Pubblica in collaborazione con ANMDO Lombardia e AIOP Lombardia. Moderatori: Prof. Gabriele Pelissero e Prof. Maria Teresa Cuppone
COVID 19 - Lo Smart working in sanità COVID 19 - Lo Smart working in sanità NOVA.GOSW è la soluzione di NovaFund giovedì 16 aprile 2020 Lo Smart Working permette l’operatività da remoto del personale e garantisce all’azienda di poter continuare ad essere operativa, efficiente e produttiva anche in momenti critici, permettendo ai lavoratori di svolgere la propria attività a distanza.