Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Aiop entra a far parte del Cluster Alisei

78564

Aiop entra a far parte del Cluster Alisei

Parte la collaborazione con Advance Life Science in Italy per la condivisione di best practice italiane ed europee

L’Aiop, a seguito di domanda di adesione presentata il 7 febbraio e approvata il 17 aprile scorso, è entrata a far parte del Cluster Tecnologico Nazionale Alisei- Scienze della Vita. Nell'ambito del gruppo di lavoro, l'Aiop collaborerà alla Commissione direttiva delle Associazioni imprenditoriali, presieduta da Eugenio Aringhieri (CEO del gruppo Dompè).
L’Alisei (Advance Life Science in Italy), presieduto da Diana Bracco (Presidente e Amministratore Delegato del gruppo Bracco), è il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, il cui obbiettivo è quello di promuovere l’interazione tra il sistema della ricerca, il tessuto imprenditoriale e produttivo e le istituzioni pubbliche nel settore della salute, che è un ambito strategico nel tessuto nazionale.
Il Cluster si pone come facilitatore e acceleratore del complesso processo di trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie dal settore della ricerca multidisciplinare a quello dell’industria farmaceutica e biomedicale.
Alisei è uno strumento di indirizzo e di condivisione di best practice italiane ed europee che si interfaccia con i rappresentanti dei policy maker regionali, nazionali e internazionali, non ultimo con gli stakeholder pubblici e privati del settore delle Scienze della Vita.
Al Cluster Alisei, ad oggi, aderiscono Assobiomedica, Farmindustria e Federchimica, oltre a istituti di ricerca quali Iss, Cnr ed Enea.
L’adesione di Aiop a tale realtà, dunque, rappresenta un’opportunità di confronto e di sinergie nel settore della ricerca e della produzione scientifica.

Previous Article Difendiamo la libertà di scelta del cittadino
Next Article Il futuro della sanità digitale secondo la Commissione europea

Notizie Aiop Nazionale

VoisisMed, il sistema di riconoscimento vocale per applicazioni professionali

VoisisMed è un software di riconoscimento vocale per la conversione della voce in testo scritto, pensato e sviluppato da Voisis per il mercato professionale e in particolare per l’ambito medicale. Con VoisisMed la refertazione risulta particolarmente agevolata in termini di qualità e immediatezza del referto prodotto.
Il nuovo motore di riconoscimento vocale non richiede più l’addestramento iniziale del sistema. Sono sufficienti poche decine di secondi per la calibrazione del microfono con il rumore di fondo.

Disponibili i primi dati sulle prenotazioni

Oltre il 9% è il tasso di redemption per le prenotazioni effettuate tramite doveecomemicuro.it

La struttura sanitaria può implementare il servizio scegliendo tra due modalità:
• attivando un form di contatto, la struttura riceve direttamente la richiesta;
• collegandosi direttamente ai servizi di prenotazione online della struttura.

Il Sistema informativo alla base della qualità clinica ed efficienza gestionale

Dai dati in nostro possesso, oltre 100 aziende sanitarie in Italia, le strutture ospedaliere che performano meglio clinicamente sono anche quelle che registrano i migliori risultati economici. Non vi è dubbio che un sistema informativo capace di governare in maniera unitaria la gestione clinica e economica di una struttura sanitaria consente al management tempestività e precisione nel cogliere comportamenti, relazioni, andamenti ed esiti.

I raider sono lavoratori autonomi con alcune tutele del rapporto subordinato

Sentenza n. 1663 del 24 gennaio 2020

Con la sentenza in commento la Suprema Corte è intervenuta al fine di chiarire la posizione dei cd. riders che, recentemente riconosciuti a livello normativo quali “lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l'ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali”, trovano la propria definitiva collocazione nell’ambito delle collaborazioni etero-organizzate, seppur con alcune tutele dei lavoratori subordinati.
Tuttavia, come già evidenziato in un precedente articolo, sebbene l’applicazione dei predetto principio non riguardi gli esercenti professione sanitaria atteso che l’iscrizione costituisce una delle cause di esclusione dell’applicazione della novellata disciplina, occorre prendere atto del divenire della questione, poiché tale impostazione sarà probabilmente utilizzata dalla giurisprudenza a parametro sussidiario della qualificazione del rapporto subordinato.

RSS
First535536537538540542543544Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top