Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Rinnovo del contratto della componente di diritto privato del SSN

65444

Rinnovo del contratto della componente di diritto privato del SSN

Il 12 novembre è stata una giornata importante nel percorso di rinnovo del CCNL del personale dipendente (non medico) delle strutture Aiop e Aris.
Al tavolo ministeriale, convocato dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, le parti sociali hanno siglato un documento - preparato dall’Ufficio Studi Aiop e condiviso con Aris, OOSS e Conferenza delle Regioni – nel quale viene determinato l’impatto economico del rinnovo del CCNL, distinto per territorio, che consentirà al Governo di potere predisporre un emendamento, per modificare il DL 95/2012, consentendo, pertanto, alle singole Regioni di finanziare il 50% del suddetto rinnovo.
Nel corso dell’incontro, il coordinatore degli Assessori regionali, Sergio Venturi, ha confermato che tutti i Componenti dell’Organismo da Lui presieduto, hanno condiviso la decisione di intervenire nel finanziamento del contratto e ha dato ampie rassicurazioni che questa operazione sarà effettuata da tutte le Amministrazioni regionali, incluse quelle in Piano di rientro.
É stato, altresì, precisato che il meccanismo in base al quale verrà messo a punto il trasferimento dalle Regioni sarà in base alla tipologia della loro offerta, ai meccanismi di finanziamento vigenti e, comunque, che si dovrà trattare di fondi reali a copertura del costo del rinnovo e non di un incremento dei singoli budget delle strutture di diritto privato del SSN.
Il contratto avrà decorrenza dal 2020 e il finanziamento sarà strutturale.
Nel primo pomeriggio, si era riunito il Consiglio nazionale Aiop, che ha conferito mandato alla Presidente Barbara Cittadini di proseguire le trattative al Ministero

– sulla base delle proposte formulate dalla Conferenza delle Regioni – con una maggioranza, su 49 Consiglieri presenti, di 37 voti favorevoli, 8 contrari e 4 astenuti.

La seduta del Consiglio nazionale, molto partecipata, è stata l’occasione per condividere l’esito dei contatti che i Presidenti regionali Aiop hanno avuto, in questi ultimi giorni, con i relativi Governi regionali, che hanno confermato il principio della compartecipazione pubblica all’incremento del costo dei fattori produttivi delle strutture, e del confronto avuto con tutta la base associativa.
Previous Article Il Presidente Cittadini, il Comitato esecutivo e il Direttore Leonardi nei territori Aiop
Next Article Il cammino verso il rinnovo del CCNL del personale non medico ha compiuto un nuovo passo in avanti

Notizie Aiop Nazionale



Sanità integrativa: un’opportunità da costruire per le strutture sanitarie pubbliche, le strutture sanitarie private e per le professioni mediche

Roma, 13 giugno 2019

Presso La Nuvola, Rome Convention Center, si è svolto ieri il Welfare Day 2019 la principale occasione di approfondimento delle dinamiche e delle prospettive del Sistema Sanitario e del modello di Welfare del nostro Paese tra le Istituzioni, gli esponenti politici, le Parti Sociali ed i cittadini.
Nel corso dei lavori è stato presentato in anteprima il IX Rapporto RBM-CENSIS sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata, mettendo così a disposizione del dibattito i risultati emersi da un’ampia indagine di popolazione – attualmente ancora in corso – sull’attuazione del Diritto alla Salute nel nostro Paese e le valutazioni sulla Sostenibilità e l’Uguaglianza del nostro Sistema di Sicurezza Sociale sviluppate nell’ambito delle analisi quali-quantitative condotte dal Team di Ricerca e dal Comitato Scientifico che curano la pubblicazione.

Il problema della cronicità e il possibile contributo del privato accreditato

Intervento del Vice Presidente nazionale, Bruno Biagi, durante l'evento "Salute 4.0 I percorsi dell'innovazione" organizzato da Motore Sanità l’11 giugno 2019

“Le patologie croniche stanno assumendo le caratteristiche di un’epidemia e pongono enormi sfide a tutti i sistemi di Welfare - ha aperto così il suo intervento, il Vice Presidente Aiop, Bruno Biagi -. Un terzo degli adulti in EU dichiara di avere una malattia cronica; un quarto riferisce di avere un impedimento alle normali attività giornaliere dovuto alla malattia. Il 60% degli over 75, invece, dichiarano di avere delle limitazioni.” .

RSS
First555556557558560562563564Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top