Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Le Commissioni nazionali Aiop

75257

Le Commissioni nazionali Aiop

Dopo la costituzione delle nuove Commissioni nazionali Aiop Rapporti di Lavoro (coord. Guerrino Nicchio), Sanità integrativa (coord. Francesco Berti Riboli) e Neuropsichiatria (coord. Paolo Rosati), continua il rinnovamento degli organi consultivi della Sede nazionale per il triennio 2018-2021. Il Comitato esecutivo, nella seduta del 30 ottobre, ha costituito la Commissione nazionale Aiop Piccole Strutture, coordinata da Mario Cotti, con Marcello Furriolo (Calabria), Gioacchino Maione (Campania), Vittorio Morello (Veneto), Lia Montanari (Emilia Romagna), Antonio Romani (Marche), Michele Quarenghi (Lombardia), Vincenzo Cascini (Calabria), Marco Ferlazzo (Sicilia). La nuova Commissione nazionale Aiop Riabililitazione/Lungodegenza, coordinata da Dario Beretta e Sergio Crispino, è composta da Gianfrando Camisa (Campania), Ettore Denti da Forlì (Sicilia), Sandro Iannaccone (Lombardia), Michele Lorè (Calabria), Alfredo Montecchiesi (Lazio), Averardo Orta (Emilia Romagna), Salvatore Verzì (Sicilia), Desiderata Berloco (Lazio), Marco Di Biase (Molise), Bruno Biagi (Emilia Romagna), Carla Nanni (Lombardia). La Commissione nazionale Aiop Lavoro, infine, è stata integrata con Ciro Esposito (Campania).
Previous Article Super-ticket e liste d’attesa, Cittadini (AIOP): "Un tavolo di concertazione con il Ministero della Salute è fondamentale per affrontare il tema delle liste d’attesa”
Next Article Gdpr. Valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Notizie Aiop Nazionale

Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale 2016

Il 25 giugno, sul sito del Ministero della Salute, è stato pubblicato l’Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale, aggiornato con i dati del 2016.
Il documento in questione, relativamente all'anno 2016, ospita al suo interno tutte le elaborazioni dei dati risultanti dai flussi informativi attivati con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, datato 17/05/1984, poi rinnovati ed ampliati con successivi Decreti Ministeriali. 



Gestire le risorse umane in sanità: aspetti gestionali e contrattuali

Cagliari, 4-5 luglio 2019

La gestione delle risorse umane nelle strutture ospedaliere coinvolge varie attività, come la pianificazione delle risorse, l’orientamento, la preparazione, la valutazione, il reclutamento, la selezione, gli aspetti contrattuali dei rapporti di lavoro e la sicurezza sul luogo di lavoro. Il successo di un’azienda dipende sempre in maggior misura dall’organizzazione delle risorse umane e dalle strategie ad esse collegate per generare nel personale attivo un forte senso di stabilità, al fine di tutelare le sorti aziendali. Una non adeguata organizzazione delle risorse umane potrebbe quindi rallentare o limitare il successo e lo sviluppo dell’impresa.

Il licenziamento discriminatorio e la comparazione tra i motivi ritorsivi indicati dal lavoratore e le ragioni datoriali

Suprema Corte di Cassazione Sentenza n. 9468 del 4 aprile 2019

La sentenza in commento prende le mosse dal ricorso di una Società che lamentava, tra l’altro, l'omessa valutazione del giustificato motivo oggettivo del licenziamento, insito nella scelta imprenditoriale di ridurre il personale adibito ad una mansione mediante la soppressione di una posizione di lavoro, non essendo stati raggiunti i risultati attesi.

RSS
First557558559560562564565566Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top