Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Al privato la gestione degli ospedali pubblici disfunzionali

59829

Al privato la gestione degli ospedali pubblici disfunzionali

Intervista del Presidente nazionale Gabriele Pelissero pubblicata da Adnkronos Salute

Una proposta 'targata' sanità privata per una maggiore efficienza del sistema sanitario, destinata a far discutere. "Gli ospedali pubblici disfunzionali, che in un piano triennale le Regioni non riescono a risanare, siano affidati al privato per il rilancio".

Lo afferma all'Adnkronos Salute Gabriele Pelissero, Presidente nazionale Aiop, che sottolinea: "Questa è la proposta di Aiop. Una proposta che richiede un confronto, certo. Ma la politica scelga chi eroga prestazioni a un prezzo più basso, salvaguardando la qualità". La costellazione delle aziende associate lungo la Penisola sta crescendo. "Registriamo con grandissima soddisfazione ogni mese 3-4 nuovi iscritti", spiega Pelissero, ricordando che oggi l'Aiop riunisce più di 500 strutture, "più del 90% del privato in Italia, con l'eccezione degli ospedali dipendenti da ordini religiosi". Non sono poche le sfide che la sanità italiana si trova ad affrontare in questi anni. "La tecnologia progredisce quotidianamente e resta il nodo delle risorse. La sanità nel nostro Paese risente dei tagli che sono stati fatti negli ultimi anni. E la sensazione - dice Pelissero - è che le difficoltà del Ssn siano ancora presenti, nonostante i segnali positivi degli ultimi tempi. Se in valore assoluto la spesa pubblica è leggermente aumentata, rispetto alle proiezioni del 2014 ci troviamo nel 2018 di fronte a un calo. Un dato che si confronta con le criticità di accesso alle prestazioni dei cittadini in alcune regioni più 'fragili', quelle del Sud e quelle sottoposte ai piani di rientro in primo luogo". Ma in sanità "i risparmi sono ancora possibili. E molti fattori spingono verso un maggior livello di efficienza del sistema". Insomma, la 'ricetta Aiop' parte dall'efficientamento, e "gli ospedali privati - assicura Pelissero - sono pronti a fare la loro parte". "Non possiamo rassegnarci al declino del Ssn. Noi crediamo nel servizio pubblico. Certo, occorrerà avviare nel futuro un'operazione per il recupero di nuove risorse. Ma questo è un compito che lasciamo alla prossima legislatura". Per il momento Pelissero ricorda che "il privato è una risorsa strategica per il sistema: quello che lavora per il Ssn consuma il 13% delle risorse e genera il 28% delle attività in termini di giornate di degenza. Questo - sottolinea - è un dato da cui ripartire". Intanto la scure dei conti insidia anche le strutture religiose, che in questi anni spesso sono passate di mano, finendo a gruppi privati. "In una situazione in cui nella sanità ospedaliera l'elemento tecnologico, gestionale ed economico è sempre più importante, ci sono difficoltà oggettive per gli ordini religiosi, che hanno priorità spirituali e sociali. La presenza religiosa è un grande valore per la sanità, ma forse non si esprime al meglio nel dover contrattare i prezzi delle siringhe", conclude il presidente Aiop.

Previous Article Verso il rinnovo dei CCNL AIOP
Next Article L'indagine del Senato sulla sostenibilità del Ssn

Notizie Aiop Nazionale

Ecco i vantaggi dell’Iper ammortamento

NovaFund è specializzata nei processi di trasformazione digitale e nelle tecnologie 4.0, nonché nei finanziamenti a sostegno dei progetti di ricerca, di sviluppo e di innovazione.

C’è un nuovo tassello che compone il puzzle del Piano nazionale industria 4.0.
A collocarlo è stato il MISE lo scorso primo marzo. In quella data è stata pubblicata una circolare che chiarisce che gli investimenti in beni strumentali medicali rientrano nell’ambito di applicazione dell’iper-ammortamento.

Analisi dei nuovi scenari

Sono passati pochi giorni dal 26 maggio, giorno in cui si sono svolte le Elezioni Europee 2019, finalizzate al rinnovo della composizione del Parlamento Europeo.
Le elezioni di quest’anno, hanno sancito incontrovertibilmente il primato della Lega, che avendo conquistato il 34,3% dei consensi, sostanziabili in oltre due milioni di preferenze ricevute, si conferma il primo partito d’Italia, protagonista assoluto della nuova fase politica che ha investito il nostro paese. 


L’importanza delle elezioni europee secondo il Direttore generale della DG SANTE

Il Direttore generale della DG SANTE, Anne Bucher, in un’intervista pubblicata sulla Newsletter dell’UE, valuta quali ricadute le elezioni europee potrebbero avere nel campo specifico della sanità, sottolineando che il Parlamento è l’unica istituzione dell’UE i cui membri sono eletti direttamente dai cittadini, i quali hanno così l’opportunità di contribuire a delineare il futuro dell’Europa.
“Come cittadini europei - ha dichiarato - abbiamo il diritto e la responsabilità di partecipare al processo politico.”

Aiop Sicilia realizzerà il Bilancio sociale

In occasione dell’Assemblea regionale di Aiop Sicilia, svoltasi il 16 maggio al Grand Hotel Villa Igiea di Palermo, una sessione dei lavori è stata dedicata a un importante incontro con i rappresentanti della società di consulenza BDO di Milano, nel corso del quale è stato illustrato il “Bilancio sociale aggregato di Aiop Sicilia”, un progetto che, avviato dalla Sede nazionale e già sperimentato positivamente in Emilia, la sede siciliana ha abbracciato volentieri, ritenendolo molto interessante per evidenziare il valore del comparto dell’ospedalità privata nell’ambito non solo sanitario, ma anche economico e sociale.

RSS
First560561562563565567568569Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top