lunedì 2 marzo 2015 83246 #Lasanitàchevorrei Snodi cruciali in sanità. La salute tra Diritto ed Economia Per la prima volta il prossimo 4 marzo, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Tor Vergata, l'Aiop rappresentata dalla VicePresidente, Barbara Cittadini, presenterà il "XII Rapporto Ospedali&Salute". Al Think tank oltre al Presidente di Ermenia, Nadio Delai, interverranno, di fronte ad una platea di studenti, autorevoli esperti in sanità espressioni di categorie pubbliche e private. Previous Article Executive Master in Management delle Aziende Sanitarie e Socio-Assistenziali Next Article Lo stigma contro la sanità privata accreditata: un caso tutto italiano Documents to download Scarica.pdf(.pdf, 0 B) - 278 download(s) Locandina
Il passaggio generazionale nelle imprese familiari Il passaggio generazionale nelle imprese familiari Verona, 5 ottobre 2018 giovedì 18 ottobre 2018 L'evento è stato organizzato dalla Sezione Aiop Giovani Veneto, con il contributo della sezione Campania e Lazio e con la collaborazione dello Studio Tavecchio Caldara & Associati.
Le istruzioni del Garante sul registro dei trattamenti Le istruzioni del Garante sul registro dei trattamenti On line le FAQ giovedì 18 ottobre 2018 Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a disposizione sul proprio sito le istruzioni sul Registro delle attività di trattamento, previsto dal Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR).
Quando un lavoratore è ritenuto subordinato Quando un lavoratore è ritenuto subordinato Tribunale di Lamezia Terme, Sez. Lavoro. Sentenza n.383 del 11 ottobre 2018 giovedì 18 ottobre 2018 Il caso in esame, prende le mosse dalla cessazione di un rapporto autonomo tra una biologa che operava all’interno di una Casa di Cura. La Collaboratrice intraprendeva un’azione volta ad ottenere il riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato ed impugnava il preteso licenziamento comminatogli a causa di alcuni inadempimenti da ella posti in essere.
Le implicazione economiche ed etiche dell’intelligenza artificiale discusse a livello europeo Le implicazione economiche ed etiche dell’intelligenza artificiale discusse a livello europeo giovedì 18 ottobre 2018 In una Comunicazione al Parlamento ed al Consiglio europei (COM 2018), la Commissione europea ha dichiarato che l’Ue dovrebbe avere un approccio coordinato per sfruttare le opportunità ed affrontare le sfide relative all’intelligenza artificiale (IA), considerando che non si tratta più di fantascienza, ma di uno strumento che aiuta a risolvere alcune tra le sfide più ardue, anche in campo sanitario, come ad esempio il trattamento delle malattie croniche. In Danimarca, l’IA aiuta a salvare vite umane permettendo ai servizi di emergenza di diagnosticare gli arresti cardiaci o altre patologie in base al suono della voce di chi chiama. In Austria, aiuta i radiologi a individuare i tumori confrontando istantaneamente le radiografie con un’elevata quantità di altri dati medici.