Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Presentazione 16° Rapporto Ospedali&Salute a Palermo

88529

Presentazione 16° Rapporto Ospedali&Salute a Palermo

Lunedì 6 maggio 2019 ore 10:00 - Assemblea Regionale Siciliana - Palazzo del Normanni, Sala Mattarella

Il 16° Rapporto Ospedali&Salute 2018 sarà presentato a Palermo il prossimo 6 maggio, nella splendida cornice della "Sala Mattarella" di Palazzo dei Normanni, Sede del Parlamento Siciliano e patrimonio dell’Unesco.
La presentazione del Rapporto, in un’altra regione, sarà, infatti, un’ulteriore opportunità, per sensibilizzare, una volta ancora, le Istituzioni rispetto al ruolo della componente di diritto privato del S.S.N., in un momento particolarmente importante e delicato, soprattutto, per quanto attiene alla preparazione del prossimo "Patto per la salute 2019-2021".
Apriranno i lavori l'on. Gianfranco Miccichè, Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana; l'on. Nello Musumeci, Presidente della Regione Siciliana e dal dott. Marco Ferlazzo, Presidente Aiop Sicilia.
La ricerca sarà presentata dal prof. Gabriele Pelissero, Past president Aiop e dal dott. Nadio Delai, Presidente Ermeneia. Il dibattito, moderato da Guido Monastra, vedrà la partecipazione del sen. prof. Armando Bartolazzi, Sottosegretario alla Salute; dell'on. Ruggero Razza, Assessore alla Salute della Regione Siciliana; dell'on. Margherita La Rocca, Presidente della Commissione Salute, Servizi Sociali e Sanitari ARS e dall'on. Giorgio Trizzino, Componente della Commissione Affari Sociali della Camera. I lavori si concluderanno con le conclusioni del Presidente nazionale Aiop, dott. Barbara Cittadini.

Coloro che fossero interessati, dovranno, per motivi organizzativi, confermare la loro partecipazione registrandosi al link: www.aiop.it/rapportoaiop
Previous Article StartAiop. Alla ricerca di soluzioni innovative per la sanità
Next Article Misurare la qualità delle cure. Metodologie e strumenti per l’analisi degli esiti clinici

Notizie Aiop Nazionale

Trasformazione di contratti a tempo determinato

Tribunale Civile di Roma, Sez. Lavoro: Ordinanza del 6 agosto 2018

La pronuncia muove da un ricorso presentato innanzi al Tribunale Civile di Roma, Sez. Lavoro, con cui il lavoratore impugnava un licenziamento per giusta causa, comminatogli per l’aver utilizzato delle espressioni inappropriate verso un superiore gerarchico.
Il rapporto di lavoro con l’azienda iniziava in data 22.04.2014 con un contratto a tempo determinato che poi veniva trasformato in tempo indeterminato su base volontaria. Il Giudice Dott.ssa Sigismina Rossi, prima di affrontare nel merito la questione relativa alla proporzionalità della misura adottata, analizzava la questione preliminare sollevata dal ricorrente in materia di regime applicabile, poiché la trasformazione era avvenuta successivamente al 7 marzo 2015, data d’entrata in vigore delle cd. tutele crescenti, ma il rapporto era iniziato precedentemente.


Le implicazione economiche ed etiche dell’intelligenza artificiale

Discussione a livello europeo

In una Comunicazione al Parlamento ed al Consiglio europeo (COM 2018), la Commissione europea ha dichiarato che l’UE dovrà avere un approccio coordinato per sfruttare le opportunità ed affrontare le sfide relative all’intelligenza artificiale (IA), considerando che non si tratta più di fantascienza, ma di uno strumento che aiuta a risolvere alcune tra le problematiche più ardue, anche in campo sanitario, come ad esempio il trattamento delle malattie croniche. In Danimarca, l’IA aiuta a salvare vite umane, permettendo ai servizi di emergenza di diagnosticare gli arresti cardiaci o altre patologie in base al suono della voce di chi chiama. In Austria, aiuta i radiologi a individuare i tumori, confrontando istantaneamente le radiografie con un’elevata quantità di altri dati medici.

Le Commissioni nazionali Aiop

Dopo la costituzione delle nuove Commissioni nazionali Aiop Lavoro (coord. Guerrino Nicchio), Sanità integrativa (coord. Francesco Berti Riboli) e Neuropsichiatria (coord. Paolo Rosati), continua il rinnovamento degli organi consultivi della Sede nazionale per il triennio 2018-2021. Il Comitato esecutivo, nella seduta del 30 ottobre, ha costituito la Commissione nazionale Aiop Piccole Strutture, coordinata da Mario Cotti, con Marcello Furriolo (Calabria), Gioacchino Maione (Campania), Vittorio Morello (Veneto), Lia Montanari (Emilia Romagna), Antonio Romani (Marche), Michele Quarenghi (Lombardia), Vincenzo Cascini (Calabria), Marco Ferlazzo (Sicilia). La nuova Commissione nazionale Aiop Riabililitazione/Lungodegenza, coordinata da Dario Beretta e Sergio Crispino, è composta da Gianfrando Camisa (Campania), Ettore Denti da Forlì (Sicilia), Sandro Iannaccone (Lombardia), Michele Lorè (Calabria), Alfredo Montecchiesi (Lazio), Averardo Orta (Emilia Romagna), Salvatore Verzì (Sicilia), Desiderata Berloco (Lazio), Marco Di Biase (Molise), Bruno Biagi (Emilia Romagna), Carla Nanni (Lombardia). La Commissione nazionale Aiop Lavoro, infine, è stata integrata con Ciro Esposito (Campania).

RSS
First625626627628630632633634Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top