Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Iper ammortamento e tecnologie sanitarie. Obiettivo raggiunto

59223

Iper ammortamento e tecnologie sanitarie. Obiettivo raggiunto

Barbara Cittadini e Gabriele Pelissero

Il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), con circolare 1/3/2019, n.48610, ha esteso l’applicazione dell’iper ammortamento nel settore sanitario agli investimenti relativi a:
- apparecchiature per la diagnostica per immagini;
- apparecchiature per la radioterapia e la radiochirurgia;
- robot;
-sistemi automatizzati da laboratorio.

Si tratta, come ben sapete, di investimenti tutti riconducibili al concetto di “Sanità 4.0” e, quindi, per noi molto importanti. Quanto stabilito dal Mise assume, quindi, una particolare validità per la quale dobbiamo essere, particolarmente, orgogliosi. Ottenere questo risultato è stato reso possibile, anche, grazie alla preziosa sinergia d’azione con il gruppo Sanita di Assolombarda.
Il Ministero ha riconosciuto la validità delle argomentazioni che, nel corso dei lavori preparatori della legge di stabilità 2018, il Vicepresidente nazionale di AIOP aveva avuto modo di esporre in audizione alla XII Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica (7/11/2017).
In particolare, tra le varie richieste, veniva posta l’attenzione sull’applicazione della supervalutazione degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing (il cosiddetto iper ammortamento), così come disciplinata dall’art. 1, comma 9 e sgg. della legge 11 dicembre 2016, n. 232, e successive modificazioni, nonché dall’allegato A alla medesima legge, nel quale risultano elencate le categorie di beni strumentali per i quali è previsto l’accesso alla norma.
La richiesta era quella di includere, tra le categorie definite dall’Allegato A, le grandi apparecchiature sanitarie di diagnostica per immagini e diagnostica interventistica, di radioterapia e radiochirurgia, di medicina nucleare, di sistemi robotizzati.
Oggi queste nostre istanze sono state di fatto accolte.

In allegato, troverete i dettagli applicativi e gli aggiornamenti previsti dalla legge 30/12/2018, n.145 (legge di bilancio 2019, art.1, co.60), ai quali Vi invito a porre attenzione, grazie agli strumenti interpretativi del nostro consulente prof. Maurizio Leo, per poter usufruire dei benefici fiscali previsti dall’istituto.
Previous Article Un'opportunità da non perdere
Next Article Accordo con il MIUR per il finanziamento delle Borse di studio dei medici specializzandi

Notizie Aiop Nazionale

Conte: “Investire nel Ssn per garantire equità nell’accesso alle cure."

Le dichiarazioni del premier intervenuto al Senato per il voto di fiducia al governo

Nella seduta del 5 giugno scorso, si è tenuto l'intervento al Senato del premier Giuseppe Conte che, in un discorso programmatico di oltre un'ora, ha illustrato le direttive sulle quali intende muovere il "Governo del cambiamento" sulla base del contratto sottoscritto dalla due forze politiche.

Cittadini: “Su spesa privata record, Aiop propone confronto con ministro Grillo”

Comunicato stampa del 7 giugno 2018

La fotografia che emerge dal rapporto Censis-Rbm sui livelli record raggiunti dalla spesa sanitaria privata desta molta preoccupazione. Uno scenario non più tollerabile, che coinvolge una platea sempre più ampia di italiani in difficoltà, alla quale è necessario dare risposte tempestive.

Prestigioso riconoscimento al Presidente nazionale

Mattarella nomina Barbara Cittadini Cavaliere del Lavoro

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato in data 31 maggio 2018, il decreto con il quale, su proposta del ministro dello Sviluppo economico dottor Carlo Calenda, sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro, tra cui il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini. Un' onorificenza che premia una carriera e un impegno nel mondo della sanità e dell'imprenditoria.

Il dipendente può criticare aspramente l’Azienda, purché non diffami

Cassazione Civile Sezione Lavoro n. 11645/18 del 14 maggio 2018

La pronuncia in commento affronta il caso del ricorso presentato da una lavoratrice licenziata per aver inviato diverse e-mail ai propri superiori, esponendo rimostranze relative alla propria attività lavorativa, dai toni e dai contenuti ritenuti offensivi e denigratori da parte del datore di lavoro.

RSS
First629630631632634636637638Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top