Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Storica apertura di Confindustria alla filiera della salute

54879

Storica apertura di Confindustria alla filiera della salute

Presentato il Rapporto annuale sulla filiera della salute

«La filiera salute non è un semplice settore economico, ma un driver – ha sottolineato Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria – come le infrastrutture. Perché impatta sulla società. E in una società che invecchia dobbiamo fare un salto di qualità e competenza: il costo deve diventare un investimento, un'opportunità, un’idea di società del futuro, ma anche un grande contributo per attrarre ricchezza. Abbiamo scoperto come l’industria della filiera della salute può essere un driver anche per l’export del Paese.».

L'industria privata della salute è un settore i cui principali indicatori di performance, nonostante la crisi, hanno registrato miglioramenti significativi sia in termini percentuali, rispetto al totale nazionale, sia in termini assoluti. La filiera della salute “privata (manifattura, commercio e servizi sanitari privati) rappresenta da sola, rispetto all’economia del Paese, il 4,9% del fatturato (144 mld di euro), il 6,9% del valore aggiunto (49 mld di euro), il 5,8% dell’occupazione (circa 910.000 persone) e il 7,1% delle esportazioni (oltre 28 mld di euro), con valori tutti in crescita rispetto al 2008. Gli impatti sull’occupazione sono stati di grande rilievo. Tra il 2008 e il 2015, infatti, mentre l’occupazione generale si è contratta del -9,2% la filiera della salute ha messo a segno una crescita del 3,35%, con i servizi sanitari svettati del 9,7%.

Una possibile fonte di risorse potrebbe essere il turismo sanitario. «Tra le risposte che possiamo dare per venire incontro alle difficoltà del Ssn – ha affermato Gabriele Pelissero, Presidente Aiop – sicuramente oggi c’è la nostra capacità di offrire cure di eccellenza anche ai pazienti di altri Paesi. Vogliamo promuovere il nostro sistema sanitario all’estero e attrarre la domanda di cura da parte delle migliaia di persone che nell’ultimo ventennio, complice la riduzione dei costi di trasporto, scelgono di farsi curare al di fuori del proprio Paese». Si tratta di un mercato che la Medical Tourism Association stima in circa 100 miliardi di dollari e 11 milioni di pazienti coinvolti. «Ma per essere competitivi – ha concluso Pelissero – occorre che l’Italia possa concorrere alle stesse condizioni degli altri Paesi europei. E in questa direzione l’obbligo di pagamento dell’IVA da parte dei pazienti stranieri va rapidamente superato per allinearci ai competitori europei. Infatti, le prestazioni solventi dei cittadini extracomunitari garantirebbero nuove risorse per il settore e, allo stesso tempo, la competizione globale stimolerebbe la necessità di nuovi investimenti, migliorando dunque anche le cure per i cittadini italiani. Le prime esperienze delle aziende ospedaliere più dinamiche in questo campo sono molto promettenti. Oggi l’intero sistema confindustriale dell’imprenditorialità sanitaria si muove compatto per affrontare questa nuova grande sfida».

Previous Article Via Irpef nelle Regioni risanate e Titolo V da modificare
Next Article É nata la newsletter Aiop Liguria Informa

Notizie Aiop Nazionale

Garanzia dei Lea e limiti all'intervento delle Regioni in Piano di rientro

Corte costituzionale, sentenza n. 117/2018

Le Regioni in piano di rientro sanitario non si possono sovrapporre legislativamente e amministrativamente alle funzioni commissariali, ma devono limitarsi a compiti di impulso e vigilanza per la garanzia dei Livelli essenziali di assistenza e a una trasparente e corretta trasposizione delle entrate e degli oneri finanziari per la sanità nel bilancio regionale, secondo i canoni previsti dall’art. 20 del d. lgs. n. 118/2011, norma che prevede la trasparente esposizione nel bilancio regionale delle risorse, degli interventi, degli oneri e delle entrate fiscali inerenti lo svolgimento del servizio.
Si è espressa in tal senso la Corte costituzionale con la sentenza n. 117/2018, che dichiara l'illegittimità costituzionale dell’art. 1, commi 4, lettere a), b) e c), 8, 10 e 30, della legge della Regione Campania 31 marzo 2017, n. 10, recante «Misure per l’efficientamento dell’azione amministrativa e l’attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2017 - Collegato alla stabilità regionale per il 2017».


Disciplina delle agevolazioni tributarie

Riduzione dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche

L’art. 6, lett. a) del d.P.R. n. 601/1973 prevede un’Ires ridotta alla metà per diversi soggetti quali: istituti di assistenza sociale, società di mutuo soccorso, enti ospedalieri ed enti di assistenza e beneficienza, purché dotati di personalità giuridica.


Lo sviluppo sostenibile

Una preoccupazione europea condivisa dall’ospedalità privata

La Settimana europea dello sviluppo sostenibile (Sedd), che si svolge dal 30 maggio al 5 giugno, è un’iniziativa volta a promuovere progetti ed eventi che contribuiscono al raggiungimento di questo fondamentale obiettivo, facilitando l’organizzazione di attività appropriate da condividere su una piattaforma comune, destinata a dare risalto e diffusione ad ogni iniziativa.

V Forum Giuridico in Sanità

Roma, 22 giugno 2018

Il prossimo 22 giugno, dalle ore 9 alle ore 18.30, presso la sala Tirreno della Regione Lazio (via R. Raimondi Garibaldi n. 7 - Roma), si terrà il V Forum Giuridico in Sanità.
L'evento, dedicato al tema "Qualità e sicurezza delle cure: il progetto della Regione Lazio", è promosso dalla Fondazione Sicurezza in Sanità, dal Centro Regionale Rischio Clinico (CRRC) e da Gutemberg, con il patrocinio di diversi enti tra i quali la Conferenza Stato-Regioni e la Regione Lazio.

RSS
First630631632633635637638639Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top