giovedì 22 febbraio 2018 55727 Le politiche sanitarie sono anche politiche industriali e incidono sulla competitività Intervento del Vice presidente Aiop, Barbara Cittadini, durante le Assise Generali di Confindustria 7.000 sono stati gli imprenditori che hanno partecipato, discusso e condiviso le proprie esperienze e la propria visione di futuro in occasione delle Assise generali di Confindustria dello scorso 16 febbraio. Ed è stata proprio in tale occasione che il Vice presidente Aiop, Barbara Cittadini, è intervenuta dichiarando come "La sanità, nelle sue componenti pubblica e privata, che nel nostro Paese rappresenta l'11% del Pil e dà lavoro a 2 milioni e mezzo di persone, rappresenta un fattore di sviluppo per il Paese, sia per il contributo dei settori economici coinvolti sia per il suo impatto sociale. Le imprese e i professionisti che operano nella filiera della salute in Italia - ha ricordato il Vice presidente - sono impegnati nell'innovazione, nella formazione del personale, nell'utilizzo di tecnologie all'avanguardia. Un impegno che si riflette in un sistema sanitario organizzato, la cui qualità è riconosciuta in tutto il mondo. Le politiche sanitarie - ha rilevato Cittadini - sono anche politiche industriali e incidono sulla competitività. Le imprese devono accelerare il cambiamento ed essere proattive per cogliere le opportunità della domanda mondiale e la politica italiana, a tutti i livelli, dovrebbe creare le condizioni migliori per investire, creare lavoro, fare crescita e ridurre il debito". "L'Italia è ormai di fronte a un bivio - ha avvertito la Vice presidente Aiop - Se ai tempi delle Assise del 2011 l'obiettivo era superare la grande recessione, in queste Assise del 2018 abbiamo una sfida aperta: promuovere in Italia e all'estero la nostra sanità e la filiera della salute". Previous Article Turismo medicale. Le misure per attrarre i pazienti con la valigia Next Article Gabriele Pelissero nominato presidente del Cluster Lombardo Scienze della vita
Master universitari in ambito sanitario Master universitari in ambito sanitario Iscrizioni aperte fino al 28 febbraio 2018 giovedì 1 febbraio 2018 L'Università degli Studi Internazionali di Roma, UNINT visto il gran numero di richieste, ha riaperto per l'a.a. 2017/2018, fino al 28 febbraio 2018, le iscrizioni ai master in ambito sanitario.
Turismo medicale. Una risorsa strategica per il sistema turistico e sanitario italiano Turismo medicale. Una risorsa strategica per il sistema turistico e sanitario italiano Milano, 11 febbraio 2018 - Ingresso Fiera Milano Gate Colleoni giovedì 1 febbraio 2018 Il convegno sul turismo medicale che si svolgerà nell’ambito della BIT, storica manifestazione organizzata da Fiera Milano, che dal 1980 porta nel capoluogo lombardo operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo, si terrà l'11 febbraio 2018.
L'eco della presentazione del rapporto Ospedali&Salute L'eco della presentazione del rapporto Ospedali&Salute giovedì 25 gennaio 2018 Chi non ha avuto modo di partecipare alla presentazione del Rapporto Ospedali&Salute 2017, che si è tenuta lo scorso 17 gennaio, ha appreso attraverso la Rassegna Stampa giornaliera della Sede nazionale la grande eco riscossa dal nostro Rapporto sui maggiori organi d'informazione della carta stampata.
Disabilità. La Relazione sulla legge "Dopo di noi" Presentati al Parlamento i dati sullo stato di attuazione giovedì 25 gennaio 2018 Il 24 novembre 2017 il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, ha trasmesso al Parlamento, la prima Relazione sullo stato di attuazione della legge n. 112 del 22 giugno 2016, contenente «Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare» (c.d. Dopo di noi).