Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Aiop entra a far parte del Cluster Alisei

Parte la collaborazione con Advance Life Science in Italy per la condivisione di best practice italiane ed europee

L’Aiop, a seguito di domanda di adesione presentata il 7 febbraio e approvata il 17 aprile scorso, è entrata a far parte del Cluster Tecnologico Nazionale Alisei- Scienze della Vita. Nell'ambito del gruppo di lavoro, l'Aiop collaborerà alla Commissione direttiva delle Associazioni imprenditoriali, presieduta da Eugenio Aringhieri (CEO del gruppo Dompè).

L’Alisei (Advance Life Science in Italy), presieduto da Diana Bracco (Presidente e Amministratore Delegato del gruppo Bracco), è il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, il cui obbiettivo è quello di promuovere l’interazione tra il sistema della ricerca, il tessuto imprenditoriale e produttivo e le istituzioni pubbliche nel settore della salute, che è un ambito strategico nel tessuto nazionale.

Difendiamo la libertà di scelta del cittadino

Editoriale del Presidente nazionale, Gabriele Pelissero

Mentre la nostra Associazione è concentrata sulla prossima tornata elettorale interna, sia nazionale che regionale (ed è giusto dedicare attenzione e passione alla nostra vita associativa), non mancano purtroppo insidie continue dall'esterno.
L'attività del Parlamento è ferma, e quella del Governo è ridotta all'ordinaria amministrazione (ma cosa significa veramente questa espressione?), ma la Conferenza Stato-Regioni è a lavoro.
RSS
First1415161719212223Last

Notizie Aiop Nazionale

DL Milleproroghe, rinviato l'esame in Senato: attesa per i pareri del Mef
68

DL Milleproroghe, rinviato l'esame in Senato: attesa per i pareri del Mef

Slitta a lunedì 10 febbraio p.v. alle 14.30 il seguito dell'esame del decreto Milleproroghe in Commissione Affari costituzionali del Senato.

Slitta a lunedì 10 febbraio p.v. alle 14.30 il seguito dell'esame del decreto Milleproroghe in Commissione Affari costituzionali del Senato. Dopo la convocazione e successiva cancellazione delle sedute previste per giovedì 6 febbraio u.s., il rinvio è stato deciso in attesa dei pareri del Ministero dell'Economia e delle Finanze ancora mancanti. A confermarlo è il presidente della 1ª Commissione di Palazzo Madama, Alberto Balboni (FdI), che ha espresso preoccupazione per il ritardo: "Il Mef ha ricevuto gli emendamenti martedì scorso, ma non ci ha inviato alcun parere".

Balboni ha sottolineato il rischio di una corsa contro il tempo per portare il testo in Aula entro il 13 febbraio, come previsto. La situazione è resa ancora più complessa dall'alto numero di emendamenti: inizialmente 1.266, ridotti a poco più di 300 grazie a un lungo lavoro di mediazione. "Anche alcuni gruppi di opposizione hanno riconosciuto il massimo sforzo fatto", ha aggiunto Balboni. Una volta completato il voto in Commissione, il testo dovrà passare alla Commissione Bilancio, che potrebbe imporre ulteriori condizioni e richiedere tempo per l'esame degli emendamenti approvati. Il senatore di FdI ha avvertito che i ritardi potrebbero compromettere il calendario dei lavori: "Dopo il passaggio in Commissione Bilancio, dovremo redigere il testo definitivo. Se tutto andrà bene, riusciremo ad arrivare in Aula tra mercoledì e giovedì prossimi".

Previous Article Ricostituzione Tavolo per riduzione dei tempi delle liste di attesa: MinSal pubblica Decreto
Next Article Webinar Howden - NIS 2: come prepararsi alla prima scadenza
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top