Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Professioni sanitarie. Firmato il decreto attuativo che istituisce i nuovi albi

Decreto attuativo della legge n. 3 del 2018

È stato firmato dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin il primo decreto attuativo della legge n. 3 del 2018, meglio conosciuta come la legge che ha riformato il sistema ordinistico delle professioni sanitarie in Italia. Si tratta del decreto che istituisce gli albi delle 17 professioni sanitarie, fino ad oggi regolamentate e non ordinate, che entreranno a far parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

Dalla privacy alla cybersecurity, le strutture cercano nuove figure

AAA cercasi ortopedici, anestesisti, geriatri e fisiatri. Ma anche figure nuove per la sanità italiana

AAA cercasi ortopedici, anestesisti, geriatri e fisiatri. Ma anche figure nuove per la sanità italiana, in grado di tutelare la privacy e i dati sanitari dei pazienti, o difendere le strutture dai cyberattacchi informatici. La sanità sta cambiando volto, anche quella privata. "Con l'espansione del settore delle cure per gli anziani, negli ospedali e nelle Rsa queste figure tradizionali sono molto richieste. Ma accanto a loro vediamo anche emergere la domanda di professionalità nuove, con competenze trasversali". Parola del direttore generale di Aiop, Filippo Leonardi, che con l'Adnkronos Salute fa il punto sulle professioni più gettonate dalle aziende e dai gruppi del settore nel nostro Paese.
RSS
First1617181921232425Last

Notizie Aiop Nazionale

Adottato il programma EU4Health 2021-2027
4279

Adottato il programma EU4Health 2021-2027

Obiettivo: rendere i Sistemi sanitari più resilienti, pronti a contrastare le principali minacce sanitarie transfrontaliere

Ilaria Giannico, Segretario Generale Uehp

Il Parlamento europeo ha votato l'accordo provvisorio raggiunto con il Consiglio sul nuovo programma EU4Health.
I deputati hanno adottato il programma EU4Health per il 2021-2027, che mira a preparare i Sistemi sanitari dell'Ue in modo più rigoroso per future minacce alla salute.
Il nuovo programma EU4Health contribuirà in settori in cui l'Ue può chiaramente aggiungere valore, integrando così le politiche degli Stati membri. I suoi obiettivi principali includono il rafforzamento dei Sistemi sanitari supportando i Paesi a coordinarsi tra loro e condividere i dati, oltre a rendere farmaci e dispositivi medici più disponibili, accessibili e convenienti.
Il Parlamento europeo l'ha avallata con 631 voti a favore, 32 contrari e 34 astensioni.
 
Punti chiave del nuovo programma EU4Health:
• il bilancio del programma è di 5,1 miliardi di euro, con almeno il 20% dedicato alla prevenzione delle malattie e alla promozione della salute
• l'Ue sarà meglio preparata ad affrontare le principali minacce sanitarie transfrontaliere
• e saranno più disponibili medicinali e dispositivi medici a prezzi accessibili.
 
Poiché l'obiettivo è rendere i Sistemi sanitari più resilienti, EU4Health li preparerà in modo più approfondito per le principali minacce sanitarie transfrontaliere. Ciò dovrebbe consentire all'Ue di affrontare non solo le future epidemie, ma anche le sfide a lungo termine come l'invecchiamento della popolazione e le disuguaglianze sanitarie.
Il programma sosterrà anche azioni legate alla sanità elettronica e alla creazione dello "spazio dei dati sanitari" europeo. Saranno inoltre sostenuti la promozione dell'accesso a un'assistenza sanitaria di qualità, compreso l'accesso all'assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, il miglioramento della salute mentale e l'accelerazione della lotta contro il cancro.
Durante il dibattito plenario, i deputati hanno sottolineato il ruolo chiave che il nuovo programma svolgerà nella lotta alle disuguaglianze sanitarie, sia tra gli Stati membri che tra i diversi gruppi sociali. Hanno inoltre accolto con favore l'istituzione a livello dell'Ue di una scorta di forniture e attrezzature mediche essenziali, che integra il lavoro svolto nell'ambito di rescEU, e una riserva di personale medico e di supporto da mobilitare in caso di crisi sanitaria. 
Una volta che anche il Consiglio avrà formalmente approvato il regolamento, esso entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Il regolamento si applicherà retroattivamente dal 1 ° gennaio 2021.
Nel maggio 2020, la Commissione ha presentato un nuovo programma autonomo EU4Health per il periodo 2021-2027, in risposta alla crisi COVID-19. EU4Health mira ad aiutare l'UE a essere meglio preparata per le principali minacce sanitarie transfrontaliere e a rendere i Sistemi sanitari nazionali più resilienti. Il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto un accordo di compromesso il 14 dicembre 2020.
Previous Article Contributi a fondo perduto per la certificazione del sistema di gestione per la salute e sicurezza dei lavoratori
Next Article Le novità sul lavoro
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top