Search
× Search

Notizie dalla Liguria

L'eco sulla stampa dell'appello Aiop rivolto a Matteo Renzi e a Beatrice Lorenzin

A seguito dell'invio del comunicato stampa che riportava la posizione espressa dal Presidente nazionale, Gabriele Pelissero, in merito alla proposta avanzata dalle Regioni che conterrebbe un taglio di 350 milioni di euro all'ospedalità privata accreditata, vi riportiamo di seguito la raccolta di tutti gli articoli usciti sino ad oggi sulle principali testate nazionali e regionali e suoi principali siti online.

Caso Avastin. Per l'Antitrust "è discriminatorio escludere i centri privati da somministrazione"

L'AGCM ha sollevato criticità concorrenziali

Permettere l'utilizzo del farmaco Avastin per la cura delle patologie visive solo alle strutture pubbliche, ma non a quelle private dà luogo ad "una ingiustificata discriminazione tra strutture pubbliche e private". Lo mette nero su bianco l'Antitrust, che nell'ultimo bollettino bacchetta l'Aifa e prende nuovamente posizione su una vicenda, quella di Avastin e Lucentis, che negli ultimi due anni è salita più volte agli onori delle cronache, soprattutto dopo la maxi multa comminata proprio dall'Autorità garante della concorrenza ai due colossi farmaceutici La Roche e Novartis per aver fatto cartello per ostacolare la vendita del farmaco antitumorale Avastin per la cura della vista, favorendo invece quella di Lucentis, che costa 10 volte tanto.

RSS
First2223242526272931

Notizie Aiop Nazionale

DL Milleproroghe, rinviato l'esame in Senato: attesa per i pareri del Mef
52

DL Milleproroghe, rinviato l'esame in Senato: attesa per i pareri del Mef

Slitta a lunedì 10 febbraio p.v. alle 14.30 il seguito dell'esame del decreto Milleproroghe in Commissione Affari costituzionali del Senato.

Slitta a lunedì 10 febbraio p.v. alle 14.30 il seguito dell'esame del decreto Milleproroghe in Commissione Affari costituzionali del Senato. Dopo la convocazione e successiva cancellazione delle sedute previste per giovedì 6 febbraio u.s., il rinvio è stato deciso in attesa dei pareri del Ministero dell'Economia e delle Finanze ancora mancanti. A confermarlo è il presidente della 1ª Commissione di Palazzo Madama, Alberto Balboni (FdI), che ha espresso preoccupazione per il ritardo: "Il Mef ha ricevuto gli emendamenti martedì scorso, ma non ci ha inviato alcun parere".

Balboni ha sottolineato il rischio di una corsa contro il tempo per portare il testo in Aula entro il 13 febbraio, come previsto. La situazione è resa ancora più complessa dall'alto numero di emendamenti: inizialmente 1.266, ridotti a poco più di 300 grazie a un lungo lavoro di mediazione. "Anche alcuni gruppi di opposizione hanno riconosciuto il massimo sforzo fatto", ha aggiunto Balboni. Una volta completato il voto in Commissione, il testo dovrà passare alla Commissione Bilancio, che potrebbe imporre ulteriori condizioni e richiedere tempo per l'esame degli emendamenti approvati. Il senatore di FdI ha avvertito che i ritardi potrebbero compromettere il calendario dei lavori: "Dopo il passaggio in Commissione Bilancio, dovremo redigere il testo definitivo. Se tutto andrà bene, riusciremo ad arrivare in Aula tra mercoledì e giovedì prossimi".

Previous Article Ricostituzione Tavolo per riduzione dei tempi delle liste di attesa: MinSal pubblica Decreto
Next Article Webinar Howden - NIS 2: come prepararsi alla prima scadenza
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top