Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Il Presidente Cittadini e il Direttore Leonardi nei territori Aiop

Continuano gli incontri della Presidenza nazionale con le Sedi regionali

Il 5 giugno, Barbara Cittadini e il Direttore, Filippo Leonardi, hanno incontrato ad Arco di Trento gli associati Aiop delle Province autonome di Trento e di Bolzano, con i loro Presidenti provinciali, Carlo Stefenelli e Paolo Bonvicini.
La Presidente Cittadini ha sottolineato la disponibilità della Sede nazionale ad esaminare specifiche richieste, che abbiano una valenza territoriale, ribadendo che il ruolo della Sede nazionale é quello di dare una risposta coerente alle esigenze degli associati in termini di servizi associativi e di condividere e supportare richieste diffuse e comuni, soprattutto, delle Sedi non strutturate.

#insieme

Relazione del Presidente nazionale, Barbara Cittadini

La 55 Assemblea nazionale AIOP, che si è tenuta l’ultimo giorno dei lavori assembleari di Como, è stata l’occasione per la Presidente Barbara Cittadini di inviare un messaggio: lavorando insieme, realmente e concretamente, è possibile programmare e realizzare un percorso di crescita e sviluppo.
Nella sua relazione, Cittadini ha descritto prima di tutto lo scenario nel quale ha lavorato, insieme alla Squadra dell’Esecutivo, dal primo giorno del suo insediamento, ricordando che le elezioni politiche del 2018 hanno rappresentato un incontrovertibile cambiamento del quadro parlamentare che, a sua volta, hanno rotto alcuni degli schemi ai quali tutti eravamo abituati.

RSS
135678910Last

Notizie Aiop Nazionale

Le novità sul lavoro
4455

Le novità sul lavoro

Emergenza epidemiologica, licenziamento e contrattazione collettiva

David Trotti, Consulente della Sede nazionale

SERVIZIO ONLINE DI INOLTRO DELLE DOMANDE DI CONGEDO STRAORDINARIO PER SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA: IL MESSAGGIO INPS
Il messaggio n.515/2021 dell’INPS dà piena operatività al servizio online per l’invio delle domande di congedo straordinario per sospensione attività in presenza delle classi II e III media in zona rossa o su tutto il territorio nazionale per figlio con disabilità grave per scuole di ogni ordine o grado o per chiusura centri assistenziali. Si ricorda che la domanda potrà comprendere anche periodi antecedenti alla data di presentazione, ma non anteriori al 9 novembre 2020.

REVOCA DEL LICENZIAMENTO ED ASPETTI CONTRIBUTIVI: LE INDICAZIONI INPS
Il messaggio n.528/2021 dell’INPS fornisce alcuni aspetti operativi relativamente agli aspetti contributivi conseguenti l’interruzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo con il datore di lavoro. Nello specifico, l’Istituto chiarisce le modalità di gestione e invio del flusso Uniemens per i casi di interruzioni del rapporto di lavoro intervenute a seguito di risoluzione consensuale ed i casi di licenziamento avvenuti nel 2020 per giustificato motivo oggettivo, per il quale è possibile richiedere il recesso con richiesta contestuale del trattamento di integrazione salariale. In questo ultimo caso, l’INPS specifica che viene meno l’obbligo del datore di lavoro del versamento del c.d. Ticket di licenziamento, per cui sarà possibile richiedere il recupero tramite regolarizzazioni Uniemens, mentre resta l’obbligo di versamento delle somme maturate di TFR al fondo di Tesoreria dalla data di licenziamento revocato e per il periodo di integrazione salariale.

IL RUOLO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA: IL CASO DEL LAVORO INTERMITTENTE
Con la circolare n.1/20201 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro si pronuncia sulla disciplina del lavoro intermittente in relazione al ruolo della contrattazione collettiva. Nello specifico, viene chiarito che la contrattazione collettiva può definire le esigenze che giustifichino il ricorso a tale tipologia contrattuale, ma non può essere riconosciuta alle parti sociali la possibilità di interdizione all’utilizzo di tale tipologia. L’attività di vigilanza, quindi, non terrà conto di eventuali clausole sociali che si limitino a vietare il ricorso al lavoro intermittente, ma unicamente a valutarne l’ammissibilità nel rispetto delle ipotesi soggettive ed oggettive (con soggetti con meno di 24 anni di età, purché le prestazioni lavorative siano svolte entro il venticinquesimo anno, e con più di 55 anni).
Previous Article Istituita la Federazione nazionale UGL Salute
Next Article Il permesso retribuito per il personale non medico
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top