Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Audizione sul DEF 2019

70427

Audizione sul DEF 2019

Niccolò de Arcayne, Relazioni Istituzionali e Internazionali

In occasione della seduta del 17 aprile in Commissione Bilancio congiunta di Camera e Senato sul Documento di Economia e Finanza 2019 (DEF), è stato audito il dott. Angelo Buscema, Presidente della Corte dei Conti.
Nel corso dell’audizione, tra gli importanti rilievi emersi per la sanità, si è parlato anche di sanità privata. La Corte ha infatti rilevato una “flessione" degli importi corrisposti per l’assistenza ospedaliera in case di cura od ospedali privati (-2 per cento).
Ulteriori considerazioni sul sistema sanitario in genere, evidenziano come il governo della spesa si sia rivelato più efficace rispetto al complesso della Pubblica Amministrazione; infatti, si osserva una riduzione della quota della spesa corrente primaria della sanità, dal 16,6 per cento nel 2013 al 15,8 per cento nel 2018 (dal 15,7 al 14,6 per cento il peso sulla primaria complessiva).
Il dott. Buscema ha altresì sottolineato una permanenza di squilibri finanziari in alcune regioni, nonostante il lungo processo dei piani di rientro ma, soprattutto, una mancata tendenza al riassorbimento delle differenze territoriali nella qualità dei servizi.

 

Previous Article Sanità Integrativa: una sfida sostenibile e credibile al servizio dei bisogni di salute dei cittadini
Next Article Approfondimento sul DEF 2019

Notizie Aiop Nazionale

Salute. Ecco i progetti inseriti nel Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR

Gli obiettivi mirano, attraverso un approccio “One health”, a ospedali sicuri, alla creazione di un ecosistema innovativo della salute e a potenziare la ricerca nell'ambito delle tecnologie abilitanti in ambito sanitario

Il Fondo complementare PNRR (Decreto-legge 6 maggio 2021, n.59, convertito con modificazioni dalla legge 1 luglio 2021, n.101) è finalizzato ad integrare con risorse nazionali gli interventi del PNRR per complessivi 30,6 miliardi per gli anni dal 2021 al 2026.


PNRR e welfare aziendale. Come cambiare il rapporto tra retribuzione e costo del lavoro

Editoriale tratto da www.ipsoa.it

Siamo in un periodo di forti cambiamenti stimolati dal PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) sia operativi che culturali. In un momento come questo è necessario poter ragionare su tutti i temi e in ogni campo, proprio perché non bisogna solo immaginare il futuro, ma anche prepararlo.


Le novità sul lavoro

Smart working e emergenza epidemiologica

Con la risposta interpello n. 596/2021 l’Agenzia delle Entrate torna sul tema dello smart working e del regime dei lavoratori impatriati. L’Agenzia delle Entrate oltre a riepilogare la normativa in vigore chiarisce i requisiti soggettivi di applicabilità del regime speciale per impatriati che lavorando per una società estera fanno attività in Smart working in Italia.


Smart working nella Pubblica Amministrazione

Dal 15 ottobre si torna in presenza

In considerazione del fatto che l’estensione della certificazione verde Covid-19 anche ai lavoratori del settore pubblico incrementa l’efficacia delle misure di contrasto al fenomeno epidemiologico già adottate dalle Amministrazioni pubbliche e che occorre sostenere cittadini e imprese nelle attività connesse allo sviluppo delle attività produttive e all’attuazione del PNRR e che, a tale scopo, occorre consentire alle Amministrazioni pubbliche di operare al massimo delle proprie capacità, con il Dpcm del 23 settembre 2021 è stato decretato che a decorrere dal 15 ottobre 2021 le modalità di svolgimento della prestazione lavorativa nelle amministrazioni è quella svolta in presenza.


RSS
First354355356357359361362363Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top