giovedì 15 marzo 2018 84058 Professioni sanitarie. Firmato il decreto attuativo che istituisce i nuovi albi Decreto attuativo della legge n. 3 del 2018 Fonte Ministero della Salute Si tratta del decreto che istituisce gli albi delle 17 professioni sanitarie, fino ad oggi regolamentate e non ordinate, che entreranno a far parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Tali albi si aggiungono a quelli già preesistenti dei Tecnici sanitari di radiologia medica e degli Assistenti sanitari. Si completa in tal modo il quadro normativo per tutte le 22 professioni sanitarie, ognuna delle quali avrà un Ordine di riferimento. Un traguardo, atteso da dodici anni che rappresenta un altro tassello di riforma per tutto il sistema sanitario nell’ottica di una sempre maggiore valorizzazione del ruolo delle professioni sanitarie e, contestualmente, di una migliore tutela del diritto alla salute dei cittadini. Al fine di garantire che la nuova cornice normativa fosse non solo condivisa, ma anche rispondente alle esigenze dei professionisti sanitari interessati, il testo del decreto è stato definito anche con il contributo del Presidente dei tecnici sanitari di radiologia medica e del Presidente del coordinamento nazionale delle associazioni delle professioni sanitarie (Conaps), e a seguito di una lettura condivisa con le Associazioni maggiormente rappresentative delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Consulta il decreto del 13 marzo 2018 Previous Article Dalla privacy alla cybersecurity, le strutture cercano nuove figure Next Article Vietato curarsi negli ospedali migliori
Le novità sul lavoro Le novità sul lavoro Esonero contributivo e Covid-19 giovedì 5 agosto 2021 Con la circolare n.115/2021 l’INPS fornisce le istruzioni operative in merito all’esonero per le assunzioni effettuate con contratto di rioccupazione.
Diffuso l'ultimo numero della newsletter Diffuso l'ultimo numero della newsletter Edizione IX gennaio/giugno 2021 mercoledì 4 agosto 2021 Nell’ultima edizione di “Innogea Informa”, sono stati trattati diversi temi che spaziano dal miglioramento degli esiti clinici, al sistema di controllo di gestione, al servizio lotta alle infezioni.
Le strutture sanitarie sono nel mirino degli hacker. Le conseguenze degli attacchi informatici e della perdita di dati sono assicurabili Le strutture sanitarie sono nel mirino degli hacker. Le conseguenze degli attacchi informatici e della perdita di dati sono assicurabili Ecclesia GEAS Sanità offre soluzioni assicurative per proteggere le strutture sanitarie dai danni derivanti da violazione dei sistemi informativi mercoledì 4 agosto 2021 I cyber attacchi sono tornati alla cronaca dopo la violazione dei sistemi informatici della Regione Lazio, che ne hanno paralizzato l’attività e con la perdita pare irrecuperabile di molti dati.
Cybercrime in sanità Cybercrime in sanità I danni degli attacchi informatici e i sistemi di protezione mercoledì 4 agosto 2021 Quotidianamente strutture sanitarie e socio-sanitarie subiscono tentativi di intrusione nelle proprie reti informatiche. Siamo di fronte ad una vera e propria “pandemia informatica” che sta crescendo esponenzialmente negli anni.