Corte di Cassazione, Sentenza n. 21537 del 20 agosto 2019
Come noto, la misurazione della rappresentatività di un sindacato è, da sempre, una delle grandi criticità del sistema delle relazioni industriali italiane. Ed invero, non esiste alcun atto normativo che definisca tale concetto, né che offra un criterio di quantificazione, di tal che, nel corso degli anni, il contenzioso relativo la partecipazione alla contrattazione di un sindacato ed all’esercizio dei diritti sindacali è andato esponenzialmente aumentando.
Tradizione e tecnologia contro la pandemia
Il Ministero della Salute, alla luce dell’attuale quadro epidemiologico e del conseguente allentamento delle misure adottate nella fase di lockdown, con circolare del 29 maggio 2020 (prot. 18584), liberamente consultabile sul sito istituzionale al seguente link, ha reso noto l’aggiornamento ed il rafforzamento del sistema di ricerca e gestione dei contatti (contract tracing), anche attraverso il ricorso alle nuove tecnologie.
NASpl e emergenza epidemiologica
Con il messaggio n.2261/2020, l’INPS fornisce alcuni chiarimenti in merito alle novità introdotte in materia di licenziamenti collettivi ed individuali per giustificato motivo oggettivo e tutela dell’istituto della NASpI.
L’Aiop partecipa al webinar organizzato dell’AREL - martedì 9 giugno 2020
Il prossimo martedì 9 giugno, l’AREL, l’Agenzia di Ricerche e Legislazione fondata da Nino Andreatta e attualmente presieduta da Enrico Letta, organizza un webinar dal titolo “La sanità italiana dopo il coronavirus”.