Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Aiop entra a far parte del Cluster Alisei

Parte la collaborazione con Advance Life Science in Italy per la condivisione di best practice italiane ed europee

L’Aiop, a seguito di domanda di adesione presentata il 7 febbraio e approvata il 17 aprile scorso, è entrata a far parte del Cluster Tecnologico Nazionale Alisei- Scienze della Vita. Nell'ambito del gruppo di lavoro, l'Aiop collaborerà alla Commissione direttiva delle Associazioni imprenditoriali, presieduta da Eugenio Aringhieri (CEO del gruppo Dompè).

L’Alisei (Advance Life Science in Italy), presieduto da Diana Bracco (Presidente e Amministratore Delegato del gruppo Bracco), è il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, il cui obbiettivo è quello di promuovere l’interazione tra il sistema della ricerca, il tessuto imprenditoriale e produttivo e le istituzioni pubbliche nel settore della salute, che è un ambito strategico nel tessuto nazionale.

Difendiamo la libertà di scelta del cittadino

Editoriale del Presidente nazionale, Gabriele Pelissero

Mentre la nostra Associazione è concentrata sulla prossima tornata elettorale interna, sia nazionale che regionale (ed è giusto dedicare attenzione e passione alla nostra vita associativa), non mancano purtroppo insidie continue dall'esterno.
L'attività del Parlamento è ferma, e quella del Governo è ridotta all'ordinaria amministrazione (ma cosa significa veramente questa espressione?), ma la Conferenza Stato-Regioni è a lavoro.
RSS
First1415161719212223Last

Notizie Aiop Nazionale

Legittimo l’allontanamento del dipendente che rifiuta il vaccino
5540

Legittimo l’allontanamento del dipendente che rifiuta il vaccino

Ordinanza Tribunale di Belluno del 19.03.2021

Sonia Gallozzi, Consulente giuslavoristico della Sede nazionale

Con il procedimento da cui muove l’ordinanza in commento, la Giurisprudenza si è pronunciata, per la prima volta, sul forzato allontanamento dall’azienda del dipendente che rifiuta di effettuare il vaccino contro il Sars-CoV-2. In particolare, il Tribunale di Belluno è stato chiamato a pronunciarsi sulla domanda dei lavoratori, i quali ritenevano di poter permanere in Struttura, seppur non avessero provveduto a sottoporsi a tale trattamento sanitario.

Il Giudice ha preliminarmente ricordato come, ai sensi dell’art. 2087 c.c., gravi sul datore di lavoro l’onere di adottare nell'esercizio dell'impresa tutte le misure che, “secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”. Alla stregua di tale disposizione, l’Azienda aveva messo a disposizione di tutti i propri dipendenti il vaccino, quale Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) validato dalla comunità scientifica e certamente più efficace dei ben noti strumenti utilizzati sin dall’inizio della pandemia (mascherine, guanti, etc..). Tuttavia, alcuni dipendenti avevano rifiutato l’inoculazione del farmaco, esercitando il proprio diritto costituzionale di non essere sottoposti ad un trattamento sanitario contro la propria volontà (art. 32 co.2 della Costituzione).

Il Giudice, pertanto, è stato chiamato a ponderare il predetto diritto dei dipendenti, con la tutela della salute dei lavoratori e degli ospiti della Struttura, anch’esso diritto Costituzionale, tutelato dall’art. 32 co. 1 “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività”. Alla stregua del bilanciamento degli interessi coinvolti, è stato espressamente ritenuto che “la permanenza dei ricorrenti nel luogo di lavoro comporterebbe per il datore di lavoro la violazione dell’obbligo di cui all’art. 2087 c.c.”, essendo ormai “notorio che il vaccino per cui è causa … costituisce una misura idonea a tutelare l’integrità fisica degli individui a cui è somministrato, prevenendo l’evoluzione della malattia.

Orbene, l’ordinanza in commento, seppur non affrontando il vulnus della tematica del rifiuto del vaccino ovvero dall’idoneità alla mansione del lavoratore, costituisce la prima pronuncia con cui viene evidenziato l’acuirsi del rischio biologico in ragione della mancata vaccinazione di alcuni dipendenti, a cui l’azienda deve reagire prendendo tempestivi provvedimenti e limitando la presenza in Struttura dei lavoratori che abbiano rifiutato di sottoporsi al vaccino contro il Sars-CoV-2, al fine di rispettare l’art. 2087 c.c.. Al fine di offrire una trattazione organica, si deve richiamare la Circolare 38 del 2021 con cui è stata diffusamente affrontata la tematica del rifiuto alla vaccinazione da parte del dipendente di una Struttura sanitaria.

In particolare, con la richiamata Circolare, si è evidenziato come, a fronte del rifiuto del lavoratore alla somministrazione del farmaco, il datore può richiedere al medico competente di effettuare la sorveglianza sanitaria, sia perché prevista dalla normativa vigente (art. 29 bis D.L. 23/2020 conv. in L. 40/20) sia in quanto vi è un rischio biologico specifico (come sancito dall’INAIL nella circolare numero 13 del 3 aprile 2020), inserito nel DVR aziendale. All’esito della visita il Medico dovrà emettere relativo giudizio, tenendo presente che, come sancito anche dal provvedimento in commento, la condotta del dipendente acuisce il rischio di diffusione del virus in azienda e dunque mette a repentaglio le misure di sicurezza di cui al citato protocollo del 24.04.2020 adottate dal datore di lavoro.

A fronte quindi di una valutazione di inidoneità, il lavoratore potrà rimuovere la causa che l’ha generata accettando la vaccinazione; diversamente, sarà necessario verificare la possibilità di adibirlo a mansioni differenti ai sensi dell’art. 42 D.Lgs. 81/08. Se tale soluzione non è realizzabile - come, di norma, nel caso degli operatori sanitari -, il datore appare legittimato a procedere con l’allontanamento del dipendente, attesa l’impossibilità materiale di avvalersi delle sue prestazioni, ciò alla stregua del comma 2, lettera b) del menzionato art. 279, e di adottare, se del caso, le successive procedure, anche attraverso gli Organi pubblici, per la conferma dell’inidoneità.

Previous Article Decreto Sostegni
Next Article Barbara Cittadini: “La riforma del SSN non può più aspettare”
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top