Search
× Search

Notizie dalla Liguria


70037

Via Irpef nelle Regioni risanate e Titolo V da modificare

«Le Regioni uscite dal Piano di rientro e che hanno raggiunto il pareggio di bilancio, non hanno più nessuna ragione di mantenere una super aliquota Irpef che era stata pensata per coprire il deficit nella sanità e che pesa tantissimo sui cittadini». 
Questa è la posizione del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenuta alla trasmissione radiofonica Radio anch' io su Radio Rai 1

«È ora che le Regioni - ha aggiunto Lorenzin - comincino a camminare più con le loro gambe, organizzando meglio la programmazione sanitaria. Si dovrebbe arrivare a un punto di equilibrio dove diminuiamo i ticket, ma anche le tasse generali legate a questa super aliquota».

La ministra della Salute ha inoltre aggiunto: «Abbiamo 20 Regioni, ma ognuna va a modo suo e non solo. Anche all'interno delle Regioni virtuose, c'è differenza tra Asl e Asl e traa ospedale a ospedale. Per questo, la mia proposta non è solo di rilanciare il referendum sul Titolo V, ma anche un modello nuovo di commissariamento e di intervento dello Stato. Non sulla Regione tout court, dove ci sono comunque delle difficoltà immense a entrare in contatto con i Presidenti, ma azienda per azienda. L'Asl che non funziona deve essere commissariata totalmente».

Previous Article Un forte bisogno di riforma per salvare l’universalità del Sistema sanitario italiano
Next Article Storica apertura di Confindustria alla filiera della salute

Notizie Aiop Nazionale

Lean Health Award 2020

Sono aperte fino al 15 ottobre le iscrizioni alla terza edizione del premio dedicato ai migliori progetti di riorganizzazione in sanità

Per promuovere la diffusione della cultura Lean e Value Based in ambito sanitario, medical device e pharma, il Lean Healthcare e Lifescience Award torna con una terza edizione ricca di novità.


Youfood

Le ultime tendenze, innovazioni, curiosità e appuntamenti legati al mondo del cibo e della cultura


Istituita la Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana

Decreto del Ministero della Salute 8 settembre 2020

Il Ministro della Salute, ritenuto necessario ripensare in toto un modello assistenziale rivolto alla popolazione anziana in grado di articolare un continuum di servizi in setting diversi, primariamente presso le dimore degli assistiti, nel loro habitat, nel tessuto familiare e sociale, attraverso interventi e tecnologie innovative, ha istituito, con Decreto dell’8 settembre 2020 in allegato, la Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana con il compito di coordinare l’attività del Ministero in relazione all’assistenza della popolazione anziana con riferimento, in particolare, all’assistenza domiciliare.

RSS
First445446447448450452453454Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top