Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Storica apertura di Confindustria alla filiera della salute

55288

Storica apertura di Confindustria alla filiera della salute

Presentato il Rapporto annuale sulla filiera della salute

«La filiera salute non è un semplice settore economico, ma un driver – ha sottolineato Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria – come le infrastrutture. Perché impatta sulla società. E in una società che invecchia dobbiamo fare un salto di qualità e competenza: il costo deve diventare un investimento, un'opportunità, un’idea di società del futuro, ma anche un grande contributo per attrarre ricchezza. Abbiamo scoperto come l’industria della filiera della salute può essere un driver anche per l’export del Paese.».

L'industria privata della salute è un settore i cui principali indicatori di performance, nonostante la crisi, hanno registrato miglioramenti significativi sia in termini percentuali, rispetto al totale nazionale, sia in termini assoluti. La filiera della salute “privata (manifattura, commercio e servizi sanitari privati) rappresenta da sola, rispetto all’economia del Paese, il 4,9% del fatturato (144 mld di euro), il 6,9% del valore aggiunto (49 mld di euro), il 5,8% dell’occupazione (circa 910.000 persone) e il 7,1% delle esportazioni (oltre 28 mld di euro), con valori tutti in crescita rispetto al 2008. Gli impatti sull’occupazione sono stati di grande rilievo. Tra il 2008 e il 2015, infatti, mentre l’occupazione generale si è contratta del -9,2% la filiera della salute ha messo a segno una crescita del 3,35%, con i servizi sanitari svettati del 9,7%.

Una possibile fonte di risorse potrebbe essere il turismo sanitario. «Tra le risposte che possiamo dare per venire incontro alle difficoltà del Ssn – ha affermato Gabriele Pelissero, Presidente Aiop – sicuramente oggi c’è la nostra capacità di offrire cure di eccellenza anche ai pazienti di altri Paesi. Vogliamo promuovere il nostro sistema sanitario all’estero e attrarre la domanda di cura da parte delle migliaia di persone che nell’ultimo ventennio, complice la riduzione dei costi di trasporto, scelgono di farsi curare al di fuori del proprio Paese». Si tratta di un mercato che la Medical Tourism Association stima in circa 100 miliardi di dollari e 11 milioni di pazienti coinvolti. «Ma per essere competitivi – ha concluso Pelissero – occorre che l’Italia possa concorrere alle stesse condizioni degli altri Paesi europei. E in questa direzione l’obbligo di pagamento dell’IVA da parte dei pazienti stranieri va rapidamente superato per allinearci ai competitori europei. Infatti, le prestazioni solventi dei cittadini extracomunitari garantirebbero nuove risorse per il settore e, allo stesso tempo, la competizione globale stimolerebbe la necessità di nuovi investimenti, migliorando dunque anche le cure per i cittadini italiani. Le prime esperienze delle aziende ospedaliere più dinamiche in questo campo sono molto promettenti. Oggi l’intero sistema confindustriale dell’imprenditorialità sanitaria si muove compatto per affrontare questa nuova grande sfida».

Previous Article Via Irpef nelle Regioni risanate e Titolo V da modificare
Next Article É nata la newsletter Aiop Liguria Informa

Notizie Aiop Nazionale

L’obbligo di repêchage e il licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Corte di Cassazione, sentenza n. 30259 del 22.11.2018

La Suprema Corte con la Sentenza in commento, torna a definire le caratteristiche e i limiti dell’obbligo in capo al datore di destinare il dipendente interessato da un licenziamento per giustificato motivo ad altre mansioni equivalenti o, in mancanza, anche in mansioni deteriori, col limite del rispetto della dignità del lavoratore.

L’UEHP aderisce alla campagna “Health in all regions”

L’importanza della collaborazione tra le autorità regionali dei Paesi europei nel campo della sanità

L’UEHP ha di recente aderito alla campagna “Health in all regions” lanciata da EUREGHA, rete di riferimento delle autorità sanitarie regionali e locali dell’UE, di cui fanno parte per l’Italia Emilia-Romagna, Toscana e Veneto. EUREGHA svolge un ruolo chiave per promuovere la collaborazione tra tali autorità, nel quadro delle politiche per la sanità e l’assistenza, nonché per stabilire una collaborazione mirata con le istituzioni comunitarie e con le organizzazioni paneuropee attive nel settore, esercitando così un’azione influente a Bruxelles al fine di migliorare la politica sanitaria europea.

La riabilitazione del Chaim Sheba Medical Center

Appena fuori dalle porte di Tel Aviv si erge un Centro di eccellenza che la sezione giovane di AIOP ha potuto visitare ed ammirare durante l’annuale Study tour. Si tratta del Chaim Sheba Medical Center, un complesso ospedaliero privato, nato circa 70 anni fa come Ospedale militare americano ed evoluto in 159 reparti clinici per 80.000mq dedicati alla cura, alla ricerca ed alla prevenzione.

Rilanciare l’alleanza pubblico-privato per sostenere il Ssn

Tavola rotonda del 20 novembre 2018

Lo scorso 20 novembre a Roma, si è tenuto il 7° Healthcare Summit organizzato con Sanità24 del Sole24ore. Un importante incontro per i rappresentanti del settore sanitario e farmaceutico e delle Istituzioni. Tra i temi del dibattito: il futuro del SSN tra sostenibilità ed innovazione, nuove tecnologie, ricerca e sviluppo e biotecnologie.
Alla tavola rotonda su "Universalismo, innovazione e sostenibilità: la sfida del SSN. Manovra 2019" hanno partecipato: Vito Bisceglie, Of Counsel DLA Piper; Massimiliano Boggetti, Presidente Assobiomedica; Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione Gimbe; Barbara Cittadini, Presidente Associazione italiana ospedalità privata Aiop; Valentino Confalone, General Manager Gilead Italia; Stefano Collatina, Vice Presidente Assogenerici; Gabriele Pelissero, Presidente Cluster Lombardo Scienze della Vita; Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria e Pierpaolo Sileri, Presidente Commissione permanente Igiene e Sanità Senato della Repubblica.

RSS
First599600601602604606607608Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top