Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Il Presidente nazionale promuove il primo incontro tra i Presidenti delle Sedi Aiop non strutturate

74816

Il Presidente nazionale promuove il primo incontro tra i Presidenti delle Sedi Aiop non strutturate

Primo incontro operativo previsto a Roma il prossimo 16 luglio 2018

Il Presidente, Barbara Cittadini, come ampiamente rappresentato in occasione dell’Assemblea generale di maggio, nel corso degli incontri e confronti avuti nelle Sedi regionali, ha rilevato le difficoltà e criticità che, quotidianamente, i Presidenti regionali Aiop devono affrontare e gestire nell'esercizio del loro ruolo di rappresentanza.
Temi e problemi, sovente, comuni ma gestiti con risorse e strumenti differenti, in base alla consistenza numerica delle strutture associate e, quindi, all’organizzazione delle Sedi regionali. Incontrano, ovviamente, maggiori difficoltà i Presidenti che operano in regioni con poche strutture associate e che, di conseguenza, non hanno una sede strutturata in termini di risorse umane, che possano dedicarsi alla gestione dell'ordinario e, anche, alla programmazione di iniziative di sviluppo e supporto dell'azione associativa.
Volendo dare un riscontro a un sentire diffuso nei territori, si è confrontata con i Colleghi del Comitato esecutivo, nella seduta del 28 giugno u.s., ed è maturata l'idea di promuovere incontri periodici con i Presidenti delle Sedi Aiop "non strutturate".
L’obiettivo è quello, innanzitutto, di creare occasioni maggiori nelle quali confrontarsi, su temi di interesse generale, con la Sede nazionale, con gli altri Presidenti delle Regioni e con chi ha il privilegio di rappresentarli, e, anche, di ricercare insieme soluzioni che possano essere di supporto alle relazioni istituzionali ed ai servizi associativi delle singole Sedi regionali e delle Province autonome.
Il prossimo 16 luglio si terrà il primo incontro, presso gli uffici della Sede nazionale di Roma, e vi parteciperanno i Presidenti di: Valle d’Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, P.Bolzano, P.Trento, Marche, Molise, Umbria, Abruzzo, Sardegna, Basilicata.
Previous Article Si apre il confronto con il nuovo Governo
Next Article Il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, ha avuto un primo incontro al Ministero della Salute

Notizie Aiop Nazionale

Le dichiarazioni di Landini in TV, rispetto alla necessità di coinvolgere tutti gli operatori, siano essi di diritto pubblico che di diritto privato del SSN, nella gestione dell’emergenza

Comunicato stampa del 1 marzo 2020

“Aiop ritiene, così come dichiarato dal Segretario Landini in TV, nel corso della trasmissione ‘½ Ora in più’, che per affrontare la situazione di emergenza generata dalla diffusione del coronavirus in Italia, sia necessario coinvolgere tutto il sistema, che al suo interno annovera gli operatori di diritto privato, una delle due componenti di un unico Servizio Sanitario Nazionale”, lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP.

Covid-19 - Indicazioni del Garante per la protezione dei dati

No a iniziative "fai da te" nella raccolta dei dati

Il Garante evidenzia, infine, che le autorità competenti hanno già previsto le misure di prevenzione generale alle quali ciascun titolare dovrà attenersi per assicurare l’accesso dei visitatori a tutti i locali aperti al pubblico nel rispetto delle disposizioni d’urgenza adottate, ed invita tutti i titolari del trattamento ad «attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal Ministero della Salute e dalle Istituzioni competenti per la prevenzione della diffusione del Coronavirus, senza effettuare iniziative autonome che prevedano la raccolta di dati anche sulla salute di utenti e lavoratori che non siano normativamente previste o disposte dagli organi competenti».

Le novità sul lavoro della settimana

Certificazione Unica, Covid-19, Redditi da lavoro dipendente

Con il decreto-legge n.9/2020 del 2 marzo, pubblicato in G.U. Serie Generale n.53 del 02/03/2020, sono state introdotte alcune misure urgenti di sostegno ai lavoratori e alle imprese per la gestione dell’emergenza da COVID-19. Nello specifico, è stata prorogata al 31 marzo 2020 la trasmissione all’Agenzia delle entrate del telematico relativo alla Certificazione Unica 2020. Si ricorda che a partire dal 2021 tale scadenza è fissata al 16 marzo. Tale proroga è correlata ad un generale spostamento delle varie scadenze fiscali relative alla trasmissione del 730, dati delle detrazioni o deduzioni ed interesserà anche il modello precompilato 2020.


RSS
First524525526527529531532533Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top